4,4
(26662)
140.380
escursionisti
4.312
Tour
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025
4,8
(393)
2.753
escursionisti
7,46km
03:25
490m
490m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,7
(472)
2.839
escursionisti
5,34km
01:53
130m
150m
Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
Registrati gratis
4,6
(261)
992
escursionisti
5,32km
01:31
90m
90m
Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,7
(265)
1.175
escursionisti
12,7km
03:44
340m
340m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,6
(198)
783
escursionisti
5,83km
02:04
300m
300m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,8
(110)
849
escursionisti
5,28km
02:12
190m
690m
Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.
4,8
(211)
738
escursionisti
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,7
(159)
752
escursionisti
6,88km
01:52
100m
100m
Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,7
(134)
544
escursionisti
9,53km
02:44
230m
230m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,6
(127)
496
escursionisti
8,39km
02:21
170m
170m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
Accedi a più percorsi e consigli di amanti dell'avventura.
Registrati gratis
Hai un account?
I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Maggiori informazioni
Il Selvaggio Blu
Tra i tanti percorsi per fare trekking in Sardegna, ce n’è uno che solo a nominarlo già dice tutto di questa isola: il Selvaggio Blu. Se deciderai di affrontarlo, ti immergerai in una dimensione dominata dal mare e da altri elementi naturali, dove la presenza umana è solo un lontano ricordo. Si trova circa a metà della costa orientale dell’isola, laddove il complesso montuoso del Supramonte si affaccia sulle acque turchesi del Golfo di Orosei.
Il Selvaggio Blu è lungo circa 50 chilometri e collega la spiaggia di Pedra Longa e la spiaggia di Cala Sisine. Non presenta un dislivello eccessivo, ma le difficoltà tecniche che si incontrano lungo il percorso lo pongono in cima alla classifica dei trekking più impegnativi d’Italia. Allo stesso tempo però, gli ambienti che si attraversano lo rendono uno degli itinerari più affascinanti d’Europa. L'escursione dura più giorni, di solito da quattro a sette, durante i quali sarai circondato da paesaggi introvabili in altri luoghi. Ti imbatterai in fiumi, grotte, forre e pinnacoli immersi nella macchia mediterranea. Camminerai con il blu del mare da un lato e imponenti pareti rocciose dall’altro. Dormirai in bivacchi, sotto il cielo stellato, o in antri a picco sul mare.
Tra le tante possibilità di intraprendere escursioni in Sardegna, percorrere il Selvaggio Blu è un’esperienza unica e indimenticabile. Attenzione però a non sottovalutare l’impresa, questo itinerario non è adatto a tutti e affrontarlo richiede una preparazione quasi alpinistica. Tanto per cominciare, prima di partire assicurati di avere acqua e cibo a sufficienza per tutta la durata dell’itinerario. Il percorso si sviluppa infatti in un ambiente isolato, privo di servizi e dove raramente si incontrano altre persone. L’unico richiamo alla civiltà è costituito da antiche testimonianze della vita pastorale sarda e dell’opera dei carbonai toscani. Preparati inoltre a muoverti con uno zaino pesante in spalla per circa 6/7 ore al giorno su un terreno impegnativo, che di tanto in tanto richiede di affrontare qualche tratto di facile arrampicata e alcune discese in corda doppia. Lungo il Selvaggio Blu non ci sono rifugi né segnaletica. Dovrai orientarti nella macchia mediterranea e ti capiterà spesso di doverti fermare a cercare delle deboli tracce da seguire. Ma in fondo è forse proprio questo il fascino del più incredibile dei percorsi a piedi della Sardegna: incedere senza sussidi in mezzo a una natura quasi primordiale avendo come unico riferimento l’immenso mare blu.
Scopri di più su Escursioni in Sardegna qui sotto e trova il percorso perfetto per la tua destinazione.
Esplora il miglior Escursioni in altre regioni.
Iscriviti gratuitamente