4,5
(15854)
81.988
escursionisti
3.820
Tour
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025
4,3
(290)
730
escursionisti
10,0km
02:44
150m
150m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,7
(182)
465
escursionisti
8,45km
02:37
330m
330m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
Registrati gratis
4,6
(193)
704
escursionisti
15,8km
04:33
380m
380m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,6
(144)
470
escursionisti
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,2
(150)
328
escursionisti
10,5km
03:06
300m
300m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,5
(107)
278
escursionisti
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,5
(118)
405
escursionisti
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,4
(72)
160
escursionisti
5,47km
01:30
90m
90m
Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
4,5
(98)
349
escursionisti
12,3km
04:29
630m
630m
Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
4,5
(41)
239
escursionisti
11,1km
04:56
910m
910m
Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.
Accedi a più percorsi e consigli di amanti dell'avventura.
Registrati gratis
Hai un account?
I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Maggiori informazioni
Varietà del territorio
I percorsi a piedi del Lazio ti porteranno alla scoperta di un territorio ricco di elementi naturali diversi tra loro. Nella zona costiera a sud della regione, quasi al confine con la Campania, potrai incontrare una natura incontaminata e a tratti selvaggia all’interno delle foreste a picco sul mare del Parco Nazionale del Circeo o sui pianori assolati del Parco Naturale dei Monti Aurunci.
Nell’entroterra a est di Roma, Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini segna il confine con l’Abruzzo ed è una delle aree montuose più frequentate da chi ama fare trekking nel Lazio. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si estende a cavallo di queste tre regioni e nella sua parte laziale è caratterizzato da ampie vallate e lunghe dorsali come i Prati di Mezzo e i Monti della Meta, destinazione ambita anche in inverno da chi ama lo scialpinismo.
Nell’entroterra a nord, nella zona del reatino, si trovano sentieri che dalle sponde di laghi e torrenti si inerpicano in cima alle montagne più alte del Lazio quali i Monti della Laga, il Monte Terminillo e i Monti della Duchessa.
Dominazioni e ricchezza storico-archeologica
Nel corso dei secoli, il Lazio ha visto il passaggio di tante dominazioni che ne hanno determinato la storia complessa e travagliata e hanno dotato il territorio di una ricchezza storica, antropologica e culturale senza eguali.
Il Lazio è infatti una delle regioni d’Italia più ricche di siti e itinerari storico-archeologici che testimoniano il passaggio di tutte queste culture passate. Oltre agli innumerevoli percorsi tra i monumenti della capitale, in tutte le altre province laziali troverai tracciati che ti permetteranno di scoprire luoghi dove natura e patrimonio storico trovano una sinergia di raro fascino.
Tra tutte, la provincia di Roma e quella di Viterbo sono da un punto di vista storico-archeologico le più interessanti per intraprendere escursioni nel Lazio. Ospitano infatti un immenso patrimonio di necropoli e città etrusche come la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri o la città di Ferento a pochi chilometri da Viterbo, nonché una miriade di castelli abbandonati e borghi disabitati di ogni epoca, da quella preistorica a quella medievale.
Scopri di più su Escursioni in Lazio qui sotto e trova il percorso perfetto per la tua destinazione.
Esplora il miglior Escursioni in altre regioni.
Iscriviti gratuitamente