Routes

Planner

Features

Updates

App

Login or Signup

Get the App

Login or Signup

Discover
Places to see
Italy
Basilicata
Matera
Tricarico

Historic Center of Tricarico

Historic Center of Tricarico

Recommended by 2 road cyclists

Save

Share

  • More

  • Save

    Share

  • More

  • Take Me There

    Routes here

    Best Road Cycling Rides to Historic Center of Tricarico

    37

    riders

    1. Valico Tre Cancelli – Norman Tower of Tricarico loop from Grassano-Garaguso-Tricarico

    106km

    06:07

    2,270m

    2,270m

    Expert road ride. Very good fitness required. Mostly well-paved surfaces and easy to ride.

    Navigate

    Send to Phone

    Expert

    Expert road ride. Very good fitness required. Mostly well-paved surfaces and easy to ride.

    Expert

    Expert road ride. Very good fitness required. Mostly well-paved surfaces and easy to ride.

    Expert

    Tips

    August 2, 2021

    L’arabeggiante Tricarico si affaccia sulla vallata del fiume Basento. Patria del sindaco-poeta Rocco Scotellaro, la città è nota per “L’màsh-k-r ”, figuranti travestiti da “mucche” e “tori” protagonisti del carnevale.

    Il centro storico medioevale è tra i più importanti e meglio conservati della Basilicata, composto dai quartieri arabi della “Ràbata” e “Saracena”, quelli normanni del “Monte” e “Piano”, e la “Civita”, dove strade e vicoli assumono aspetti diversi a seconda della dominazione da cui sono stati messi in piedi.

    Tra le numerose chiese si distingue uno dei principali luoghi mariani della regione: il Santuario della Madonna di Fonti, raggiunto a piedi ogni anno da molti fedeli. Non passa inosservata l’alta Torre Normanna annessa al castello costruito con molta probabilità tra IX e X secolo come rocca fortificata e poi modificato in epoca normanno-sveva fra XI e XIII.

    Il paesaggio è circondato da boschi estesi popolati da maestose querce e imponenti cerri.

    La storia

    La storia di Tricarico, profondamente segnata dalla dominazione araba, sembra avere inizio intorno all’849, anno in cui risale la prima testimonianza documentata sulla città.

    Tra il IX e il X secolo gli arabi si insediano stabilmente nel territorio, imprimendo le loro tracce nel tessuto urbano, come si può notare visitando i rioni Ràbata e Saracena. Seguiranno i bizantini anch’essi molto influenti nella cultura e nelle tradizioni tricaricesi, al punto che le celebrazioni religiose si sono svolte secondo il rito greco fino alla prima metà del ‘200.

    Nel 1048 è la volta dei normanni, mentre nel 1080 è Roberto il Guiscardo ad entrare in possesso del feudo. Tricarico apparterrà poi alla famiglia Sanseverino fino al 1605, per divenire, in seguito, feudo di Francesco Pignatelli, duca di Bisaccia e, successivamente, del genovese Alessandro Ferrero. La città apparterrà quindi alla famiglia Revertèra fino alla soppressione della feudalità.

    Una svolta determinante, nelle vicende più recenti, Tricarico la vivrà con la figura del poeta e politico Rocco Scotellaro, che ne sarà sindaco a soli 23 anni, dal 1946 al 1948 e poi fino al 1950.

    Il patrimonio culturale

    La dominazione normanna e il ruolo di Rocco Scotellaro hanno lasciato tracce indelebili nella cultura e nelle architetture di Tricarico e della sua gente.

    Ogni simbolo rimanda alla figura di Scotellaro, come la targa apposta sulla sua casa: “Rocco Scotellaro: sindaco socialista di Tricarico – poeta della libertà contadina”. Mentre tra i vicoli stretti e ciechi del centro storico risuonano i versi delle sue poesie, lungo un percorso letterario costruito su pannelli lignei.

    Nel cimitero di Tricarico, proprio nel punto in cui riposa il meridionalista, l’amico Carlo Levi ha disposto la costruzione di un vero e proprio monumento funebre, con una finestra sul panorama collinare, quel “versante lungo del Basento” sempre descritto da Scotellaro nelle sue opere e su una delle pietre sono stati incisi i versi finali della poesia “Sempre nuova è l’alba”.

    LA CASA DI ROCCO SCOTELLARO

    In questo piccolo edificio del centro di Tricarico è nato il poeta, scrittore e politico Rocco Scotellaro, la cui figura ha segnato profondamente il panorama letterario e politico del suo paese e del Mezzogiorno.

    Passeggiando lungo il borgo ci si imbatte così nella casa del suo cittadino illustre, nonché sindaco a soli 23 anni, dal 1946 al 1948 e poi fino al 1950, la cui figura è stata determinante per aver vissuto in prima persona la vicenda dell’occupazione delle terre e tutta la questione meridionale.

    In segno di riconoscenza il popolo tricaricese ha apposto all’ingresso una targa che recita: “Rocco Scotellaro: sindaco socialista di Tricarico – poeta della libertà contadina”.

      In the know? Log-in to add a tip for other adventurers!

      Sign up for free

      Details

      Informations

      Elevation -20 m

      Weather

      Powered by AerisWeather

      Today

      Wednesday 8 October

      17°C

      12°C

      0 %

      If you start your activity now...

      Max wind speed: 16.0 km/h

      Most visited during

      January

      February

      March

      April

      May

      June

      July

      August

      September

      October

      November

      December

      Loading

      Location: Tricarico, Matera, Basilicata, Italy

      Other Popular Places to Check Out

      Explore
      RoutesRoute plannerFeaturesHikesMTB TrailsRoad cycling routesBikepacking
      Download the app
      Follow Us on Socials

      © komoot GmbH

      Privacy Policy