Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Porta Asinaria

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Porta Asinaria

Porta Asinaria

39 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 39 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Porta Asinaria

    4,9

    (16)

    63

    escursionisti

    1. Piazza San Pietro – Vista di Castel Sant'Angelo giro ad anello con partenza da Roma San Pietro

    28,5km

    07:29

    230m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    20 aprile 2025

    Porta Asinaria / Porta dell'Asino

    All'epoca della costruzione delle Mura Aureliane, la Via Asinaria era una via secondaria, destinata principalmente al traffico locale: per questo motivo, nello spazio compreso tra due torri quadrate, venne realizzata una porta ad un solo fornice per il passaggio.

    L'importanza della porta crebbe soprattutto a partire dal IV secolo, probabilmente per la sua vicinanza alla sede vescovile lateranense. Durante la ricostruzione degli Onorani (inizio del V secolo), la Porta Asinaria venne monumentalizzata con la costruzione di due torri semicircolari, che affiancarono le torri quadrate già esistenti e che oggi sono state trasformate in scale. Durante questi lavori vennero costruiti anche una controporta e un cortile di guardia. Come è ampiamente documentato lungo tutto il percorso delle mura difensive, in questo periodo venne sopraelevata anche la Porta Asinaria e l'altezza dell'edificio venne quasi raddoppiata, passando da due a quattro piani nelle torri e a tre nel cortile.

    Belisario (536) e Totila (546) entrarono a Roma attraverso la Porta Asinaria durante la guerra greco-gotica, ed Enrico IV (1084) durante la battaglia che lo oppose a papa Gregorio VII.

    Verso la fine degli anni Cinquanta vennero eseguiti importanti lavori di restauro che permisero la ricostruzione dell'edificio: la porta venne quindi completamente liberata dalla sepoltura che l'aveva parzialmente sepolta, venne realizzata una nuova decorazione in travertino del fornice (in sostituzione di quella rimossa nel XVI secolo) e venne riportata alla luce la porta interna, fino ad allora nota solo da documenti grafici anteriori al 1574.

    Testo/Fonte: Comunicazione Sovrintendenza, Piazza Lovatelli 35, Roma

    sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/porta_asinaria

    Tradotto da Google •

      5 marzo 2024

      Questo tour è stato costruito insieme alle Mura Aureliane. Le due torri sporgenti furono costruite successivamente.

      Attraverso questa porta nel 546 gli Ostrogoti invasero la città e la devastarono.

      Dal 1408 la porta venne chiusa e sostituita da Porta San Giovanni, distante pochi metri.

      Tradotto da Google •

        20 settembre 2025

        Non la solita basilica. Scopri la maestosità e la storia di San Giovanni in Laterano, la vera cattedrale di Roma.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 50 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 5 ottobre

          24°C

          12°C

          20 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 16,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy