Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Teatro di Marcello

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Teatro di Marcello

Teatro di Marcello

Consigliato da 265 escursionisti su 267

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Teatro di Marcello

    4,8

    (63)

    607

    escursionisti

    1. Pantheon – Colosseo giro ad anello con partenza da Ottaviano

    15,8km

    04:13

    170m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    21 aprile 2025

    Teatro Marcello

    L'edificio fu costruito sul confine meridionale del IX. Territorio augusteo, Campo Marzio, nel luogo che la tradizione aveva dedicato alle rappresentazioni, dove dal 179 a.C. sorgeva il theatrum et proscenium in Apollinis, a cui era collegato il Tempio di Apollo.

    La costruzione del teatro fu iniziata da Giulio Cesare, che espropriò ampie parti del sito e demolì gli edifici esistenti, tra cui il Tempio della Pietà, cosa che gli fu ampiamente criticata.

    Augusto riprese il progetto ed effettuò nuovi espropri per ampliare l'area e costruire un edificio più grande. Probabilmente già nel 17 a.C. Completato nel 13 o 11 a.C. Quando venne utilizzato per giochi secolari, fu distrutto nel 13 o 11 a.C. Fu consacrata nel 27 a.C. e prese il nome di Marcello, nipote dell'imperatore, destinato a succedergli nel 27 a.C. morì a Baia nel 400 a.C.

    Nel Cinquecento Baldassarre Peruzzi fece costruire per conto della famiglia Savelli il palazzo ancora oggi esistente, che fu acquistato dagli Orsini due secoli dopo. La parte inferiore, corrispondente alle strutture romane, fu acquisita, scavata e restaurata dall'amministrazione comunale di Roma negli anni Trenta, dopo la radicale liberazione dell'area. Il Teatro di Marcello era un grandioso edificio dal diametro di 130 m, in cui venne realizzato il teatro di tipo romano nella sua forma completa: un edificio completo, dalla solida unità architettonica, che non era vincolato ad alcuna esigenza topografica o orografica come il teatro greco.

    Nello spazio assiale della grotta inferiore, la volta era ricoperta di stucco bianco a tondi e ottagoni, decorato con figure.

    Gli archi principali dei due piani inferiori erano decorati con colossali maschere di marmo che facevano riferimento alla tragedia, alla commedia e al dramma satirico.

    La cavea, non scavata, era divisa radialmente in sei zone e orizzontalmente in tre, oltre i proedria sul fondo. La capienza è stata calcolata in 15.000 posti, o 20.000 se necessario.

    Da frammenti relativi al teatro. conosciamo altri elementi della planimetria marmorea dell'antica Roma; All'orchestra semicircolare si accedeva tramite una parodoi dritta.

    Testo/Fonte: Comunicazione Sovrintendenza, Piazza Lovatelli 35, Roma

    sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/teatro_di_marcello

    Tradotto da Google •

      31 gennaio 2024

      Si possono ancora vedere chiaramente parti del muro esterno del Teatro di Marcello,

      completato nel 13 a.C. È l'unico teatro rimasto oltre al Colosseo. Di nome

      dopo la morte prematura di Marcello (20 anni), figlio di Ottavia, sorella dell'imperatore Augusto. Potrebbero entrare più di 20.000 spettatori. Fu anche il primo teatro di Roma. IL

      la somiglianza con il Colosseo costruito più tardi è sorprendente. Dopotutto, è servito da modello. Il teatro fu utilizzato nel Medioevo come dimora delle famiglie Fabi e poi dei Savelli.

      Nel corso del XVI secolo venne costruito un palazzo, Palazzo Orsini, sul luogo dove un tempo sorgevano le gradinate del teatro.

      Tradotto da Google •

        18 aprile 2023

        Per il suo aspetto, il Teatro di Marcello viene spesso confuso con il Colosseo. È molto più vecchio però. Era già iniziato da Cesare e continuato da Augusto nell'11 a.C. aC, che lo dedicò al defunto nipote Marcello.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 30 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 2 ottobre

          21°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 18,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy