Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Roma

Fountain of the Four Rivers (Fontana dei Quattro Fiumi)

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Roma

Fountain of the Four Rivers (Fontana dei Quattro Fiumi)

Highlight • Monumento

Fountain of the Four Rivers (Fontana dei Quattro Fiumi)

Consigliato da 385 escursionisti su 390

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fountain of the Four Rivers (Fontana dei Quattro Fiumi)

    4,8

    (57)

    686

    escursionisti

    1. Piazza San Pietro – Colosseum giro ad anello con partenza da Ottaviano

    14,2km

    03:47

    150m

    150m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    2 gennaio 2023

    Bella fontana in Piazza Navona a Roma.

    Tradotto da Google •

      1 gennaio 2023

      La fontana dei Quattro Fiumi, progettata e realizzata da Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680), costituisce un’insuperabile creazione barocca posta al centro di una delle più importanti piazze della città.

      Autore: Gian Lorenzo Bernini
      Datazione: 1648 - 1651
      Materiali: travertino, marmo, granito, bronzo
      Alimentazione originaria: acquedotto Vergine

      Voluta da papa Innocenzo X  Pamphilj (1644 – 1655) ad ornamento della piazza sulla quale in quegli anni si stava costruendo in forme monumentali il palazzo di famiglia  (unitamente alla vicina chiesa di S.Agnese ed al Collegio Innocenziano), sostituì l’abbeveratoio installato insieme alle due fontane laterali negli anni settanta del ‘500   .
      Nel 1647 il pontefice affidò a Francesco Borromini (1599 – 1667) il progetto della nuova conduttura che doveva portare a piazza  Navona 180 once dell’acqua Vergine e, contemporaneamente, decise di trasferire sulla piazza l’obelisco (copia romana di epoca domizianea)  che giaceva in pezzi nell’area del circo di Massenzio sulla via Appia antica.
      Dopo l’espletamento di un concorso di idee al quale parteciparono importanti artisti dell’epoca, il papa affidò l’incarico per la realizzazione dell’opera a Gian Lorenzo Bernini, che  aveva presentato un modello in argento della nuova fontana
      Al centro di un basso bacino di forma ellittica, la fontana è immaginata come una grande scogliera di travertino, scavata da una grotta con quattro aperture, che sorregge l’obelisco di granito.  Sugli angoli della scogliera sono collocate le monumentali statue marmoree dei quattro fiumi che rappresentano i continenti allora conosciuti, identificati anche dalla vegetazione e dagli animali scolpiti accanto: il Danubio di Antonio Ercole Raggi per l’Europa, con il cavallo; il Gange di Claude Poussin per l’Asia, con il remo e il dragone; il Nilo di Giacomo Antonio Fancelli per l’Africa, con il capo velato (allusione alle sorgenti sconosciute) associato al leone ed alla palma; il Rio della Plata di Francesco Baratta per l’America con un braccio sollevato - forse per ripararsi dai raggi del sole rappresentato dall’obelisco -  ed accanto un armadillo.
      Sulla parte alta della scogliera sono due grandi stemmi marmorei della famiglia del papa con la colomba che porta nel becco un ramo di ulivo, e la stessa colomba, in bronzo, è collocata alla sommità dell’obelisco.
      La fontana venne  realizzata tra il 1648 ed il 1651 da un folto gruppo di artisti e  maestranze dirette da Gian Lorenzo Bernini.
      Magistrale fusione di architettura e scultura, la fontana dei Quattro Fiumi esprime movimento in ogni suo particolare scultoreo, dalla vegetazione, alle statue, alla fauna rappresentata nel bacino e sulla scogliera, divenendo il fulcro dell’intero spazio circostante.

        2 gennaio 2023

        La Fontana dei Quattro Fiumi (italiano: Fontana dei Quattro Fiumi) è una fontana monumentale al centro di Piazza Navona a Roma. Fu realizzato tra il 1648 e il 1651 dallo scultore Gian Lorenzo Bernini per papa Innocenzo X ed è considerato un capolavoro barocco.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 14 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 30 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 23 ottobre

          23°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 11,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          View of Castel Sant'Angelo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy