Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Porta San Sebastiano e Museo delle Mura

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Porta San Sebastiano e Museo delle Mura

Porta San Sebastiano e Museo delle Mura

Consigliato da 109 escursionisti su 110

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Porta San Sebastiano e Museo delle Mura

    4,9

    (10)

    38

    escursionisti

    1. Escursione urbana intorno le Mura Aureliane – giro ad anello

    18,7km

    04:53

    130m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    27 gennaio 2017

    La Porta San Sebastiano è la più grande e una delle porte meglio conservate che attraversano le Mura Aureliane a Roma. Originariamente conosciuta come Porta Appia, la porta si trovava a cavallo della via Appia, la regina viarum, che aveva origine presso la Porta Capena nelle Mura Serviane. Nel medioevo era probabilmente anche chiamato Accia (o Dazza o Datia), nome la cui etimologia è abbastanza incerta, ma probabilmente associato al fiume Almone, detto "acqua Accia", che scorreva nelle vicinanze. Detta anche Porta Domine quo vadis per via della vicina Chiesa. L'uso moderno della frase "Quo Vadis" si riferisce a una tradizione cristiana relativa a San Pietro che stava fuggendo dalla probabile crocifissione a Roma per mano del governo e lungo la strada fuori città incontrò Gesù risorto. Nella traduzione latina Pietro chiede a Gesù "Quo vadis?", a cui risponde: "Romam eo iterum crucifigi" cioè "Vado a Roma per essere crocifisso di nuovo". Pietro ottiene così il coraggio di continuare il suo ministero e torna in città, per essere infine martirizzato venendo crocifisso a testa in giù. La Chiesa del Domine Quo Vadis a Roma sorge dove, secondo la leggenda, avvenne l'incontro tra Pietro e Gesù.

    Il nome attuale è attestato solo dalla seconda metà del XV secolo, per la vicinanza alla Basilica di San Sebastiano e alle sue catacombe.

    Tradotto da Google •

      8 gennaio 2025

      È difficile immaginare che un tempo tutto il traffico dovesse passare di qui! Ancora oggi la Via Appia Antica è una strada trafficata, fatta eccezione per il fatto che ormai la maggior parte delle auto svolta.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 70 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 19 settembre

        31°C

        20°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Roma, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy