Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Fontana del Porto di Ripetta

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Fontana del Porto di Ripetta

Fontana del Porto di Ripetta

Consigliato da 60 escursionisti su 62

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fontana del Porto di Ripetta

    4,9

    (27)

    268

    escursionisti

    1. Pantheon – Vista di Castel Sant'Angelo giro ad anello con partenza da Città del Vaticano

    16,5km

    04:23

    170m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    1 febbraio 2024

    Nel 1902 il porto venne demolito per ampliare e rafforzare le sponde del Tevere. La fontana fu spostata nella sede attuale, in Piazza del Porto di Ripetta, dove è visibile ancora oggi. La fontana è chiamata anche Fontana del Navigatore o Fontana dei Navigatori, in omaggio ai marinai che utilizzavano il porto.

    La fontana è uno dei pochi resti dell'antica zona portuale, che ebbe un ruolo importante nell'economia e nella cultura di Roma. La fontana è un esempio dello stile barocco, che caratterizza molte fontane della città.

    Tradotto da Google •

      1 febbraio 2024

      La Fontana del porto di Ripetta è una fontana di Roma, che originariamente faceva parte di un porto sul fiume Tevere. La fontana fu progettata da Alessandro Specchi e Carlo Fontana nel 1704, su commissione di papa Clemente XI. La fontana è costituita da una vasca ovale con al centro un gruppo roccioso, sul quale sono posti due delfini, una conchiglia, una lanterna e lo stemma papale. La fontana fungeva da abbeveratoio per gli animali che trasportavano le merci dal porto.

      Tradotto da Google •

        2 gennaio 2023

        Il porto Clementino, detto comunemente “di Ripetta” per distinguerlo da quello maggiore di Ripa Grande, fu sistemato da papa Clemente XI, donde il nome. In effetti, in una delle numerose posterule delle Mura Aureliane (che allora correvano ancora dall’antico “ponte Aureliano” fino all’altezza di “porta Flaminia“) si era venuto a formare, già dal XIV secolo, un piccolo, rudimentale porticciolo “abusivo”, pressappoco all’altezza della chiesa di S.Rocco, per lo scarico di legname, carbone e vino. Nel 1704 papa Albani, Clemente XI, approvò la proposta del suo presidente delle strade per la creazione di un sistema di banchine, scalinate e piazzale superiore, un progetto, cioè, che prevedeva la sicurezza e la facilità di approdo di un porto unito alla bellezza ed alla gradevolezza di un monumento.

        La realizzazione venne affidata all’architetto Alessandro Specchi, che si avvalse della collaborazione di Carlo Fontana e …di un terremoto, che avendo fatto crollare un’arcata del Colosseo, agevolò la realizzazione dell’impresa, fornendo un materiale pregiato come il travertino. La costruzione era caratterizzata da due ampie cordonate curve che, dalle banchine, salivano al livello stradale (dove si affacciavano la chiesa di S.Gregorio dei Muratori e l’edificio della Dogana, detta “la Doganella”) e da un emiciclo al centro del quale vi era una graziosa fontana a scogliera sormontata da una stella (stemma araldico della famiglia papale Albani), utile soprattutto per abbeverare gli animali da soma che qui arrivavano numerosi per le operazioni di trasporto delle mercanzie; in seguito le venne aggiunta una lanterna in ferro battuto per facilitare l’approdo notturno delle barche. Ai lati dell’emiciclo furono collocate due colonne sulle quali, successivamente, vennero indicati i vari livelli delle alluvioni avvenute dal 1495 al 1750.

        L’opera venne inaugurata il 16 agosto 1704, per la solennità di S.Rocco ed in occasione delle feste fluviali che annualmente si svolgevano in quel giorno. Numerosi i termini con i quali il porto fu identificato negli anni: “porto della Legna“, “porto delle Posterule” o “porto degli Acquaroli“, tutti facilmente ricollegabili all’origine del toponimo. Il porto era riservato al traffico fluviale proveniente dall’alto corso del Tevere, in alternativa a quello di Ripa Grande dove faceva scalo il traffico marittimo.

        Purtroppo il porto non fu tenuto mai in grande considerazione, tanto che cadde ben presto in un deplorevole stato di abbandono: i lavori pesanti che vi si svolgevano e le periodiche alluvioni, unite ad una scarsa manutenzione, lo ridussero in uno stato di notevole decadenza, parzialmente invaso dal terriccio e con i gradini sbrecciati. Non c’è da stupirsi, quindi, se, con la costruzione dei muraglioni, si accettò con indifferenza il sacrificio di questa grande opera architettonica, la quale venne in parte distrutta ed in parte sommersa. Oggi, di questo grande pezzo di Roma sparita rimangono solamente, collocate in piazza del porto di Ripetta, l’antica fontana detta “Clementina” o “dei Navigatori” che ornava l’emiciclo e le due colonne con i segni che, evidenziati da “dolci manine”, indicano l’altezza raggiunta dalle alluvioni del Tevere, con tanto di data e nome del pontefice regnante.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 25 settembre

          24°C

          14°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy