Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Colosseo

Highlight • Sito Storico

Colosseo

Consigliato da 330 escursionisti su 338

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Colosseo

    4,8

    (57)

    686

    escursionisti

    1. Piazza San Pietro – Colosseum giro ad anello con partenza da Ottaviano

    14,3km

    03:49

    150m

    150m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    2 febbraio 2017

    Il colle Palatino è il più centrale dei sette colli di Roma ed è una delle zone più antiche della città. Si erge a 50 metri di altezza sopra il Foro Romano, che domina da un lato e dall'altro il Circo Massimo. È l'origine etimologica della parola palazzo e dei suoi cognomi in altre lingue (italiano palazzo, francese palais, tedesco Palast, ecc.).

    Elenco dei sette colli di Roma:
    - Aventino/Aventino
    - Celio/Caeliano
    - Capitolino/Capitolina
    - Esquilino/Esquilino
    - Palatino/Palatino
    - Quirinale/Quirinale
    - Viminale/Viminale

    Si noti che Monte Mario (la vetta più "alta" di Roma con 139 metri) e il Gianicolo (secondo colle più "alto" con 88 metri) non fanno parte dei Sette Colli!

      26 novembre 2021

      Il Palatino è una delle zone più antiche di Roma dove attualmente si trovano le rovine dei templi e dei palazzi degli imperatori romani che vi abitarono. Sebbene oggi siano rimaste solo poche parti delle antiche strutture, attraverso di esse possiamo apprezzare e immaginare lo stile di vita che avevano allora. Una delle strutture meglio conservate del Palatino è la casa imperiale, detta anche Casa di Augusto.

      Tradotto da Google •

        23 luglio 2023

        Scoperto alla fine dell'Ottocento, il cosiddetto Stadio Palatino è un edificio a pianta rettangolare allungata (m 161 x 48 m) il cui lato sud-ovest curvilineo è circondato su almeno tre lati da un portico a tre ordini e che sul lato orientale è caratterizzato da un'esedra a semicupola (è possibile che si trattasse di un ninfeo o di un triclinio estivo piuttosto che di una tribuna).

        Tradotto da Google •

          31 gennaio 2024

          Il verde Colle Palatino si affaccia sul Foro Romano. Non ne hai uno su una piattaforma
          solo una bella vista sul Foro ma anche un ampio panorama della città.
          Immagine sublime!
          È il luogo dove soggiornavano i ricchi, che si sentivano letteralmente superiori ai più poveri della città bassa. Era sul Palatino che si trovavano i palazzi degli imperatori
          stava in piedi. Caligola, Tiberio, Augusto, Tiberio, Settimio Severo e altri, avevano tutti qui
          la loro residenza. Tranne Nerone, che preferì restare al piano di sotto dove viveva presso la Domus Aurea
          aveva costruito un complesso residenziale ma non ci avrebbe mai vissuto.
          Sul Palatino vivevano ricchi patrizi e politici. Qui furono costruiti monasteri e chiese
          costruito. C'erano dei bellissimi giardini qui. Ci vuole un po' di fantasia, ma a giudicare dalla planimetria e dalle parti scavate, dovevano essere palazzi e case piuttosto grandi. Nel mezzo c'erano templi, uno stadio (stadio di Domiziano) e c'erano le terme (di Settimio Severo).
          Solo il 60% è stato scavato sul colle Palatino. Tanto non ha ancora rivelato i suoi segreti

          Tradotto da Google •

            31 gennaio 2024

            Monte Palatino è il nome olandese del Colle Palatino, uno dei sette colli di Roma. È uno dei quartieri più antichi della città e, secondo la mitologia, il luogo dove Romolo e Remo furono ritrovati dalla lupa Lupa. Molti palazzi furono costruiti sul colle per gli imperatori romani, quindi la parola "palazzo" deriva dal nome Colle Palatino. La collina è oggi un grande museo a cielo aperto con numerosi ruderi e reperti archeologici.

            Tradotto da Google •

              1 gennaio 2018

              Il Palatino (latino Mons Palatinus, italiano Monte Palatino) è uno dei sette colli di Roma ed è considerato il nucleo abitato più antico della città. Già nel X secolo a.C. Insediamenti umani sono stati trovati sul Palatino.

              Fonte: Wikipedia

              I migliori punti panoramici sono accessibili attraverso l'ingresso del Foro Romano. Il biglietto di 2 giorni per visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Palentino costa 12 EUR. A partire da dicembre 2017

              Tradotto da Google •

                16 febbraio 2024

                Il Teatro del Fontanone con le scale che portano al giardino e l'Uccelliere ai lati

                Tradotto da Google •

                  19 gennaio 2023

                  Bellissimo terreno. Molto più gradevole del Foro Romano e con una splendida vista dall'alto.

                  Tradotto da Google •

                    16 febbraio 2024

                    Il Palatino è uno dei sette colli di Roma e una delle parti più antiche della città. Secondo la leggenda, su questo colle Roma fu fondata da Romolo. Il Palatino fu anche il luogo dove gli imperatori romani costruirono i loro palazzi, come la Domus Augustana e la Domus Flavia. Il Palatino è oggi un grande museo a cielo aperto, dove si possono ammirare i resti degli antichi edifici e dei giardini.

                    Tradotto da Google •

                      31 agosto 2018

                      Qui si sente davvero parlare di Roma. Struttura impressionante.

                      Tradotto da Google •

                        20 dicembre 2021

                        Il Colosseo o Anfiteatro Flavio è un anfiteatro dell'epoca dell'Impero Romano, costruito nel I secolo, situato nella parte orientale del Foro Romano, ed era il più grande di quelli costruiti nell'Impero Romano.

                        Tradotto da Google •

                          27 settembre 2020

                          Ottimo sito con bellissime rovine da esplorare al tuo ritmo. Qui è stato allestito anche un roseto. Splendida vista sul Foro Romano e su tutta la città di Roma!

                          Tradotto da Google •

                            31 agosto 2018

                            Un must nella città cosmopolita. Consiglio: procurati un biglietto in anticipo su internet così non devi preoccuparti della coda.

                            Tradotto da Google •

                              24 maggio 2023

                              Da qui si ha una bellissima vista.

                              Tradotto da Google •

                                12 dicembre 2023

                                Ingegno e genio romano in ogni momento. Il cemento romano regge ancora!

                                Tradotto da Google •

                                  19 dicembre 2018

                                  Ci sono stato a dicembre. Ero dentro dopo 5 minuti. Ingresso 12€ compreso l'accesso al Foro Romano, dove anche io non ho trovato la fila. La guida costerebbe € 5 in più per attrazione. In totale 22 €. Stavo viaggiando senza una guida. Quindi ho avuto più tempo per far affondare tutto.

                                  Tradotto da Google •

                                    24 maggio 2023

                                    Una fontana davvero bella.

                                    Tradotto da Google •

                                      12 dicembre 2023

                                      Magnifica vista sul Parco Archeologico e magnifico panorama di Roma

                                      Tradotto da Google •

                                        1 gennaio 2018

                                        Il Circo Massimo (italiano Circo Massimo) era il più grande circo dell'antica Roma. Aveva una lunghezza totale di 600 metri (compresi l'arena ei gradini) e una larghezza di 140 metri.[1] È stato il più grande edificio per eventi di tutti i tempi. Secondo Dionisio di Alicarnasso, la sua capacità doveva essere di 150.000 posti al tempo di Augusto[2] e di 250.000 posti al tempo di Plinio anziano.[3] Fu utilizzato per le corse dei carri fino al VI secolo.

                                        Fonte: Wikipedia

                                        Tradotto da Google •

                                          7 febbraio 2018

                                          Il Foro Romano è una delle parti più antiche di Roma. Semplicemente affascinante!

                                          Tradotto da Google •

                                            20 marzo 2018

                                            "I Giardini Farnese furono allestiti a metà del XVI secolo sulle rovine del Palazzo Tiberio al Palatino. Il cardinale Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III, commissionò la progettazione dei giardini all'architetto Giacomo Barozzi da Vignola, che qui visse creò il primo orto botanico d'Europa, composto da specie vegetali ancora sconosciute in Italia. Come i giardini di Villa d'Este, sono suddivisi in diversi terrazzamenti collegati da scale e sono costituiti da prati, gruppi di alberi, fiori letti e, naturalmente, fontane e altre decorazioni in stucco.Ancora oggi si può passeggiare tra roseti e pini marittimi.Inoltre, dalle terrazze dei due padiglioni si può ammirare il Foro Romano, il centro antico di Roma, e il Vaticano Gli scavi hanno portato i resti attraverso un atrio che un tempo apparteneva al palazzo imperiale.

                                            Orario
                                            Aperto in autunno e inverno dalle 9:00 alle 16:30, in estate dalle 9:00 alle 13:00. Il 1.1. e il 25.12. Chiuso."

                                            Fonte: de.cityzeum.com/p/farnesinische-gaerten

                                            Tradotto da Google •

                                              9 aprile 2018

                                              Tutte le foto finora aggiunte non mostrano l'Arco di Tito, ma l'Arco di Settimio Severo, che si trova più a nord-ovest (roma-antiqua.de/antikes_rom/forum_romanum/septimius_severus_bogen). Le foto che ho caricato mostrano l'Arco di Tito.

                                              Tradotto da Google •

                                                3 febbraio 2019

                                                Sicuramente uno dei panorami molto speciali che Roma ha da offrire.

                                                Tradotto da Google •

                                                  7 febbraio 2018

                                                  Il Foro Romano è una delle parti più antiche di Roma. Semplicemente affascinante!

                                                  Tradotto da Google •

                                                    Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 11 consigli e suggerimenti da insider.

                                                    Registrati gratis

                                                    Dettagli

                                                    Informazioni

                                                    Elevazione 50 m

                                                    Meteo

                                                    Offerto da AerisWeather

                                                    Oggi

                                                    sabato 15 novembre

                                                    21°C

                                                    12°C

                                                    0 %

                                                    Se inizi la tua attività ora...

                                                    Velocità max vento: 1,0 km/h

                                                    Più visitato durante

                                                    gennaio

                                                    febbraio

                                                    marzo

                                                    aprile

                                                    maggio

                                                    giugno

                                                    luglio

                                                    agosto

                                                    settembre

                                                    ottobre

                                                    novembre

                                                    dicembre

                                                    Loading

                                                    Posizione:Roma, Lazio, Italia

                                                    Altri luoghi che potresti scoprire

                                                    Colosseum

                                                    Esplora
                                                    TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                                    Scarica l'app
                                                    Seguici sui social

                                                    © komoot GmbH

                                                    Informativa sulla privacy