Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Monumento a San Francesco d’Assisi

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Monumento a San Francesco d’Assisi

Highlight • Monumento

Monumento a San Francesco d’Assisi

Consigliato da 49 escursionisti su 53

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Monumento a San Francesco d’Assisi

    4,9

    (11)

    40

    escursionisti

    1. Escursione urbana intorno le Mura Aureliane – giro ad anello

    18,7km

    04:53

    130m

    130m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 aprile 2025

    Monumento a San Francesco d'Assisi
    Il monumento a San Francesco d'Assisi (1181/82-1226) in piazza Porta S. Giovanni fu inaugurato nel 1927 in occasione del settecentesimo anniversario della morte del santo.
    Già nel 1923 il Comitato per l'onore di San Francesco aveva presentato una proposta per un monumento in memoria del grande santo e patrono d'Italia. Il progetto fu commissionato allo scultore Giuseppe Tonnini (1875-1954), artista che aveva già partecipato alla progettazione del monumento a Vittorio Emanuele II.
    Il sito prescelto per la collocazione, nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano, all'inizio dell'area verde di Via Carlo Felice, riscoperta e realizzata dal Comune nel 1925, si collega visivamente alle Basiliche di Santa Croce in Gerusalemme e di San Giovanni in Laterano e fa da sfondo alla composizione monumentale. Su un alto piedistallo con gradini in tufo si erge la statua del santo, raffigurato con le braccia alzate e i palmi rivolti verso la Basilica di San Giovanni, in atto di preghiera. Dietro di lui si trovano altre cinque statue: arretrate rispetto al santo e a diverse altezze rispetto al basamento, rappresentano i discepoli che lo accompagnarono a Roma per venerare papa Innocenzo III. (1198-1216) a riconoscere la Regola e, più in generale, tutti i suoi discepoli spirituali.
    Sulla facciata del monumento si trova l'iscrizione dedicatoria; dall'altra parte ci sono i versetti dell'XI. Canto del Paradiso nella Divina Commedia, con cui Dante Alighieri descrive la figura del santo.
    Testo/Fonte: Comunicazione Sovrintendenza, Piazza Lovatelli 35, Roma
    sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/monumenti/monumento_a_san_francesco_d_assisi

    Tradotto da Google •

      16 maggio 2022

      qui finisce il Franziskusweg

      Tradotto da Google •

        10 aprile 2024

        seconda fermata

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 90 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 20 novembre

          15°C

          12°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 10,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Villa Borghese Park

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy