Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Vista sul Foro Romano

Vista sul Foro Romano

Consigliato da 299 escursionisti su 303

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Vista sul Foro Romano

    4,8

    (57)

    686

    escursionisti

    1. Piazza San Pietro – Colosseum giro ad anello con partenza da Ottaviano

    14,6km

    03:53

    160m

    160m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 febbraio 2024

    Il Foro Romano era la piazza centrale dell'antica Roma, dove si svolgevano attività politiche, religiose, legali e commerciali. Il foro era circondato da importanti edifici come templi, basiliche, archi e monumenti. Il foro era teatro di cortei trionfali, elezioni, discorsi, processi e combattimenti di gladiatori. Il foro era anche il cuore della cultura romana, dove statue e memoriali onoravano i grandi uomini della città.

    Tradotto da Google •

      27 novembre 2021

      Roma è una città italiana di 2.815.951 abitanti, capoluogo della regione Lazio e d'Italia. E' il comune più popoloso d'Italia e la terza città più popolosa dell'Unione Europea.Per eccellenza, è conosciuta fin dall'antichità come l'Urbe (Urbs). È anche chiamata "La città eterna" (italiano: Città Eterna).
      es.wikipedia.org/wiki/Roma

      Tradotto da Google •

        14 febbraio 2024

        Il Foro Romano fu fondato nell'VIII secolo a.C. come un mercato in una valle paludosa tra il Palatino e il Campidoglio. Nel corso dei secoli il foro venne prosciugato, abbellito e ampliato da vari re e imperatori. Il foro raggiunse il suo apice nel I e II secolo d.C., quando era un imponente complesso di edifici e piazze in marmo. Dopo la caduta dell'Impero Romano, il foro cadde in rovina e fu in gran parte distrutto da saccheggi, incendi e terremoti. Il foro fu ricoperto di terra e macerie e non fu più scavato fino al XVIII secolo. Oggi il foro è un rudere di frammenti architettonici e scavi archeologici, che attira ogni anno milioni di visitatori.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 20 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 21 ottobre

          20°C

          13°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 13,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Teatro di Marcello

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy