Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Cascate

Italia
Veneto
Treviso
Refrontolo

Molinetto della Croda

In evidenza • Monumento

Molinetto della Croda

Consigliato da 151 escursionisti su 156

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Molinetto della Croda

    4,4

    (28)

    130

    escursionisti

    1. Molinetto della Croda — giro ad anello

    6,21km

    01:56

    210m

    210m

    Percorso escursionistico per esperti. Adatto a ogni livello di allenamento. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 luglio 2020

    Uno degli angoli più suggestivi della Marca Trevigiana. Caratteristico esempio di architettura rurale del XVII secolo, l’edificio fu costruito a più riprese. Le fondazioni della prima costruzione poggiano direttamente sulla nuda roccia. Successivi ampliamenti consentirono di ricavare i locali per la dimora dei mugnai, sempre alle prese con la povertà e la minaccia incombente di piene improvvise. Il vecchio mulino, simbolo di una civiltà rurale in via di estinzione, macinò l’ultima farina nel 1953, per poi cadere in stato di abbandono.

    Acquistato dal Comune di Refrontolo nel 1991, questo patrimonio culturale è stato sottoposto a scrupolosi interventi di restauro, ed è ora fruibile dalla collettività, nonché meta di visite guidate. È aperto al pubblico il venerdì, sabato, domenica e festivi con dimostrazione del funzionamento della macina.

    molinettodellacroda.it
      Il mulino fu costruito nel 1630 e poco dopo furono aggiunti gli alloggi per la famiglia del custode, la stalla ed il granaio. Sfruttava le acque del torrente Lierza, principale affluente del Soligo, ai piedi di una cascata di 12 metri; fu dismesso nel 1953.

      Alla fine del Novecento, dopo aver vissuto anni di degrado, il mulino fu acquistato dal Comune di Refrontolo, che ha effettuato un accurato restauro e lo ha trasformato in un museo molitorio oltre che sede di mostre, tra cui nel 2009, una importante retrospettiva del pittore Angelo Lorenzon e, in inverno, l'annuale Mostra Internazionale dei Presepi.

      FonteWikipedia

      Tradotto da Google •

        14 luglio 2020

        Un posto bellissimo con un vecchio mulino e acqua scrosciante ti invita a fare una pausa.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 180 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 4 novembre

          15°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Refrontolo, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Bivacco Marsini (Casinet de Och)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy