Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso
San Pietro di Feletto

Pieve di San Pietro di Feletto

Highlight • Luogo di culto

Pieve di San Pietro di Feletto

Consigliato da 39 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Pieve di San Pietro di Feletto

    4,7

    (43)

    121

    escursionisti

    1. Pieve di San Pietro di Feletto – Grotta della Grappa giro ad anello con partenza da San Pietro di Feletto

    7,16km

    02:04

    190m

    190m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    8 luglio 2024

    Situata in posizione panoramica sulle colline del Feletto, la chiesa parrocchiale si affaccia sulle Prealpi Venete. L'edificio è direttamente accessibile dalla strada tramite una scalinata che domina il vasto paesaggio, ancora prevalentemente rurale. La chiesa parrocchiale di San Pietro, magnifica opera d'arte di epoca longobarda, fu edificata intorno all'anno Mille, ma fin dal VII e VIII secolo funge da luogo di ritrovo per i fedeli, che si riunivano per numerose funzioni religiose. L'edificio vanta una suggestiva facciata, preceduta da un ampio portico duecentesco, sotto il quale sono conservati cinque preziosi affreschi tardomedievali: Sant'Antonio Abate, la Vergine col Bambino, la Vergine con Santi, il Sacrificio di Caino e Abele e il Cristo della Domenica.

    L'edificio attuale iniziò a svilupparsi nell'XI secolo, quando fu progettata l'attuale chiesa parrocchiale. Nei secoli successivi, la chiesa si sviluppò e si arricchì di un numero sempre maggiore di affreschi, fino al XVI secolo, quando assunse l'aspetto attuale. Tutti i dipinti sono stati sottoposti a un restauro completo tra il 1998 e il 2002, permettendoci oggi di ammirare i colori originali.

    Fonte: Informazioni sul sito

    Tradotto da Google •

      10 luglio 2024

      Situata in posizione panoramica sulle colline del Feletto, la chiesa parrocchiale si affaccia sulle Prealpi Venete. L'edificio è direttamente accessibile dalla strada tramite una scalinata che domina il vasto paesaggio, ancora prevalentemente rurale. La chiesa parrocchiale di San Pietro, magnifica opera d'arte di epoca longobarda, fu edificata intorno all'anno Mille, ma fin dal VII e VIII secolo funge da luogo di ritrovo per i fedeli, che si riunivano per numerose funzioni religiose. L'edificio vanta una suggestiva facciata, preceduta da un ampio portico duecentesco, sotto il quale sono conservati cinque preziosi affreschi tardomedievali: Sant'Antonio Abate, la Vergine col Bambino, la Vergine con Santi, il Sacrificio di Caino e Abele e il Cristo della Domenica.
      L'edificio attuale iniziò a svilupparsi nell'XI secolo, quando fu progettata l'attuale chiesa parrocchiale. Nei secoli successivi, la chiesa si sviluppò e si arricchì di un numero sempre maggiore di affreschi, fino al XVI secolo, quando assunse l'aspetto attuale. Tutti i dipinti sono stati sottoposti a un restauro completo tra il 1998 e il 2002, permettendoci oggi di ammirare i colori originali.
      Fonte: Informazioni sul sito

      Tradotto da Google •

        22 novembre 2021

        La Pieve di S. Pietro, splendida opera di epoca longobarda, fu eretta intorno all’anno mille. Già dal VII-VIII secolo rappresentava il luogo di incontro dei fedeli che affluivano per le numerose funzioni religiose, soprattutto per il battesimo. La Pieve infatti era l’unica chiesa ad avere il privilegio di possedere il fonte battesimale. L’esterno presenta un ampio porticato, che probabilmente aveva la funzione di garantire sicuro riparo ai popolani durante lo svolgimento di adunanze sociali. Il campanile del XVI secolo, che si alza isolato, è in stile romanico sul modello di quello di Aquileia. La Pieve è preceduta da una scalinata del XIX secolo. Numerosi sono gli affreschi che decorano il porticato; tra essi il celebre “Cristo della domenica” e la “Madonna con Bambino tra i Santi”, importante per un particolare iconografico molto raro: quello di Gesù Bambino che succhia il latte da una vescica, con il quale l’autore probabilmente volle rifarsi alle usanze delle povere famiglie di un tempo. All’interno l’architettura è di grande fascino, ma comunque essenziale: vi sono tre strette navate divise da arcate a tutto sesto su grossi pilastri rettangolari. Sullo sfondo si apre un’abside semicircolare con pitture a strati sovrapposti. Le pareti della navata centrale sono interamente affrescate con opere di vari autori e con raffinati accenni al gusto bizantino, che spaziano dal XIII al XV secolo. Bellissima la cappella del fonte battesimale, decorata da affreschi di fine quattrocento che illustrano la vita e il martirio di San Sebastiano. Il pittore che ha affrescato l’interno della pieve è ignoto, ma probabilmente era artista di terraferma tra Treviso e Belluno, formatosi forse nella scuola di Antonio Vivarina.

        L’orario di apertura è garantito solo la domenica e nei giorni festivi il pomeriggio dalle 15 alle 19.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 260 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 25 ottobre

          15°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:San Pietro di Feletto, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Rotonda di Mire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy