Routes

Route planner

Features

Product updates

Get the App

Login or Signup

Get the App

Login or Signup

Discover
Places to see

Italy

Basilicata

Matera

Accettura

Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Regional Park

Discover
Places to see

Italy

Basilicata

Matera

Accettura

Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Regional Park

Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Regional Park

Recommended by 6 road cyclists

This Highlight is in a protected area

Please check local regulations for: Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Save

Share

  • More

  • Save

    Share

  • More

  • Take Me There

    Routes here

    Best Road Cycling Rides to Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Regional Park

    44

    riders

    1. Strada di Oliveto Lucano – Pietrapertosa loop from Grassano-Garaguso-Tricarico

    105km

    06:22

    2,840m

    Expert road ride. Very good fitness required. Mostly well-paved surfaces and easy to ride.

    Navigate

    Send to Phone

    Expert

    Expert road ride. Very good fitness required. Some segments of this route may be unpaved and difficult to ride.

    Expert

    Expert road ride. Very good fitness required. Mostly well-paved surfaces and easy to ride.

    Expert

    Tips

    August 2, 2021

    ll Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane si estende per 27.027 ettari nel territorio dei comuni di Accettura, Calciano, Oliveto Lucano in provincia di Matera, Castelmezzano e Pietrapertosa in provincia di Potenza.



    Il Parco racchiude e protegge un’ampia area situata al centro del territorio della Basilicata che presenta importanti valori naturalistici, storici ed etno-antropologici. Ricca è la presenza dei corsi d’acqua sotto forma di torrenti e sorgenti, di carattere stagionale. Il Parco è un prezioso scrigno della biodiversità in Italia per la ricchezza di specie a volte uniche sia per quanto riguarda la flora che la fauna.

    Gli elementi di maggior interesse che caratterizzano il Parco sono:

    La Foresta di Gallipoli Cognato che si estende per oltre 4.200 ettari, un’ampia macchia verde costituita da variegate specie arboree e arbustive tra le quali vi sono cerri ad alto fusto, che in zone più elevate raggiungono dimensioni enormi. Altre specie secondarie sono il carpino bianco, gli aceri e le carpinelle.



    Le Piccole Dolomiti Lucane la cui vetta massima raggiunge i 1.319 m. del monte Impiso, e i bizzarri profili scolpiscono il paesaggio suggestivo di Castelmezzano e Pietrapertosa.



    La montagna del Caperrino (1.400 mt.) che rappresenta la dorsale più armonica del complesso montuoso



    Il bosco di Montepiano formato da maestosi e secolari esemplari di cerro, prospero inoltre di aceri e carpini bianchi ed agrifogli utilizzati durante la festa del Maggio



    Il sito archeologico di Monte Croccia con i resti della fortificazione della città lucana edificata nel IV sec. a.C.

    Flora

    Il Parco di Gallipoli Cognato offre un raro spettacolo di vegetazione costituito da alberi, fiori e speciea volte uniche innatura. Il manto vegetativo è diversificato a seconda dell’altitudine, dell’esposizione e dell’umidità, con la presenza del Cerro Quercus Cerris, quale esmplare arboreo più diffuso. Vi sono a quote tra gli 800 e i 1.000 metri s.l.m. degli esmplari di Melo selvatico, Acero campestre, Acero Fico che, in autunno, creano le bellissime macchie color rossastro.

    Nel Bosco di Montepiano, nei pressi di Accettura, si osservano querce colonnari e due differenti strati arborei: il primo, dominante, costituito da Cerro e Roveri, sovrasta il secondo di Aceri, Carpini e Tigli. Sempre alle quote più alte s’incontrano il Carpino Bianco la Carpinella e il raro Agrifoglio. A queste altitudini la vegetazione diventa fitta e, a volte, impenetrabile con gli alberi spesso ricoperti di edera dai fusti possenti.



    Nei pressi delle Dolomiti Lucane, vicino Pietrapertosa, compaiono boschi di Castagno; da segnalare l’Onosma Lucana specie endemica esclusiva scoperta dal Lacaita, e la Linaria Dalmatica con i fiori gialli, della quale le rupi di Pietrapertosa costituiscono una delle rare zone di presenza in Italia attualmente nota.



    Nelle zone dove la vegetazione è più regolare e meno fitta i boschi presentano numerose piante come le felci, i ciclamini, gli anemoni bianchi e azzurri; nelle radure lo zafferanastro dai fiori giallo intenso e la Knautia Lucana, un’altra specie endemica esclusiva della zona, scoperta dal Lacaita.



    Lungo le falde del monte Caperrino, ricoperte da cerrete e pascoli, in primavera si osservano vaste fioriture di orchidee, anemoni e ranuncoli. I numerosi sentieri tracciati nel Parco vi permetteranno di vivere una natura inalterata e mai priva di sorprese.

    Fauna

    Anche per quanto riguarda la fauna il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane riveste una fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità della Basilicata.

    Tra i mammiferi sono presenti il cinghiale, il lupo, la volpe , il tasso, l’istrice, il gatto selvatico, la lepre, il riccio, ghiri e scoiattoli, donnole e faine e, nei corsi d’acqua, la lontra. E’ invece stato reintrodotto dall’uomo il daino nella zona centrale del Parco.



    I volatili rappresentano una vera e propria risorsa, il Parco è infatti segnalato dalle più autorevoli riviste di birdwatching. Attraverso il binocolo è facile osservare tra i grandi rapaci gli splendidi esemplari di nibbio reale, la poiana, i gheppi e il falco pellegrino. Di notte non è raro osservare il barbagianni, l’allocco, il gufo e la civetta.



    Nei boschi vi sono il picchio verde, il picchio muratore, la ghiandaia, l’upupa e il rigogolo. Nelle radure, in prossimità dei pascoli, vi sono pettirossi, codibugnoli, capinere, allodole e usignoli.



    Numerosi gli anfibi che si trovano nelle vicinanza dei tanti corsi d’acqua del Parco. Tra questi la rana verde, la rana greca, il rospo smeraldino e l’ululone dal ventre giallo. Più difficili da osservare la salamandra pezzata e la salamandrina dagli occhiali, due specie molto rare.



    In primavera si osservano le danze di corteggiamento dei tritoni tra cui il raro Tritone Italico.

    Tra i serpenti il biacco dal tipico colore nero ed il cervone, entrambi innocui per l’uomo. Molto rara è la testuggine di Herman, una piccola tartaruga dalla corazza a macchie gialle che vive in prossimità delle radure e della macchia mediterranea

      In the know? Log-in to add a tip for other adventurers!

      Sign up for free

      Details

      Informations

      Elevation -170 m

      Weather

      Powered by AerisWeather

      Today

      Wednesday 24 September

      22°C

      13°C

      40 %

      If you start your activity now...

      Max wind speed: 5.0 km/h

      Most visited during

      January

      February

      March

      April

      May

      June

      July

      August

      September

      October

      November

      December

      Loading

      Location: Accettura, Matera, Basilicata, Italy

      Other Popular Places to Check Out

      Explore
      RoutesRoute plannerFeaturesHikesMTB TrailsRoad cycling routesBikepacking
      Download the app
      Follow Us on Socials

      © komoot GmbH

      Privacy Policy