Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Novara

Broletto di Novara

Broletto di Novara

Consigliato da 4 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Broletto di Novara

    4,4

    (5)

    53

    escursionisti

    1. Novara Football Club Store – Basilica di San Gaudenzio giro ad anello con partenza da Porta Mortara

    8,32km

    02:08

    40m

    40m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    20 aprile 2025

    Il Broletto di Novara è un complesso architettonico di origine medievale costituito da quattro edifici storici, costruiti in epoche diverse e con stili artistici differenti e disparati, disposti a quadrilatero attorno a un cortile centrale (o “arengo”). Si trova nel centro della città, a pochi passi dal Duomo, ed è accessibile tramite un arco da Piazza della Repubblica (a sud) e un secondo arco da Corso Italia (a nord).

    Il Broletto era in origine un cortile recintato nel cuore della città, dove si svolgevano commerci e varie attività pubbliche. La costruzione degli edifici assembleari e giudiziari risale al periodo immediatamente successivo alla Pace di Costanza (1183), come avvenne anche in diverse città lombarde. Non si conosce la data esatta di costruzione, ma i primi riferimenti al complesso nei documenti storici risalgono al 1208, nelle espressioni in broreto comunis novarie e sub palacio comunis. Anche gli scavi svolti durante i lavori di restauro nel XX secolo hanno confermato che il complesso è stato costruito su edifici preesistenti. Ciò è stato confermato dal ritrovamento di tratti di mura e pavimenti a mosaico risalenti all'epoca romana.

    A partire dalla metà del XVI secolo, l'incuria portò a un progressivo deterioramento del complesso. Solo nel XIX secolo vennero intrapresi i primi tentativi di restauro.

    Alla fine degli anni Venti venne avviato un intervento di restauro in diverse zone di Novara per ripristinare l'aspetto originario. In questo contesto, l'architetto Giovanni Lazanio intraprese il restauro del Broletto, che era stato oggetto di vari interventi di degrado nei secoli precedenti, in particolare nell'Ottocento ad opera degli ingegneri Luigi Orelli e Stefano Ignazio Melchioni [ 6 ] : furono riaperte le monofore del Palazzo del Podestà, le trifore del Salone dell'Arengo e i portici murati del cortile. Furono ricostruite la fontana e la scalinata esterna dell'Arengo, demolite nel XVIII secolo, e il cortile fu ripulito dagli elementi superflui, tra cui un grande orinatoio e l'edicola.

    Il complesso del Broletto è stato riaperto al pubblico nel marzo 2011, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, dopo un restauro durato oltre due anni.

    Il complesso ospita oggi una galleria d'arte moderna e propone mostre temporanee e presentazioni. D'estate c'è anche un cinema all'aperto.

    it.wikipedia.org/wiki/Broletto_(Novara)

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 160 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 21 ottobre

      15°C

      10°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Novara, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy