Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Novara

Basilica di San Gaudenzio

In evidenza • Sito Religioso

Basilica di San Gaudenzio

Consigliato da 22 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Basilica di San Gaudenzio

    4,5

    (4)

    55

    escursionisti

    1. Duomo di Novara – Palazzo Natta giro ad anello con partenza da Novara

    6,82km

    01:45

    30m

    30m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    5 novembre 2022

    Costruita tra il 1577 e il 1590 su probabile progetto di Pellegrino Tibaldi, la basilica si pose fin dall'inizio come emblema della cittadinanza novarese contro la presenza sempre opprimente dello Stato assoluto fondato dagli spagnoli. L'edificio, a navata unica, fu completato solo nella seconda metà del Seicento e presenta una pianta a croce latina con impianto tardo rinascimentale.

    La basilica contiene numerose opere d'arte, tra cui un'antica cattedra vescovile. Nello scurolo settecentesco si trova un'urna d'argento contenente le spoglie di San Gaudenzio, patrono della diocesi.
    La Cappella del Santissimo Sacramento espone otto tele seicentesche del Fiammenghino, raffiguranti scene della vita di San Gaudenzio, avvenuta in città.


    La Cappella della Natività (seconda cappella da sinistra) custodisce un polittico di Gaudenzio Ferrari (commissionato intorno al 1514), appartenente alla primitiva chiesa di San Vincenzo, con pannelli raffiguranti il presepe, l'Annunciazione (nel registro superiore del polittico ), la Vergine col Figlio tra i Santi Rocco, Ivo ei Vescovi Gaudenzio e Ambrogio, i Santi Pietro e Giovanni Battista e i Santi Paolo e Agabio (nel registro inferiore). La cornice (con cornici e colonne) dei sei pannelli corrisponde in gran parte ai canoni rinascimentali.

    Nella Cappella dell'Angelo Custode (prima cappella a sinistra) affreschi di Tanzio da Varallo (1629), raffiguranti i santi protettori della famiglia Nazari (che fu la famiglia del committente), scene bibliche, il paradiso e il purgatorio. Questi dipinti, così come la tela raffigurante la Battaglia di Sannacherib, sono il risultato di un gusto che probabilmente già oltrepassa i confini regionali per ispirarsi all'arte mitteleuropea.

    Il campanile è opera di Benedetto Alfieri (1786).
    La cupola, realizzata tra il 1840 e il 1888 da Alessandro Antonelli, è realizzata interamente in muratura ed è alta 121 m.
    In alto una statua in rame dorato del Cristo Redentore, opera di Pietro Zucchi (1873).


    Fonte: turismonovara.it/it/ArteStoriaScheda?id=125

    Tradotto da Google •

      22 aprile 2024

      Basilica imponente, soprattutto la possente torre

      Tradotto da Google •

        20 aprile 2025

        Basilica di San Gaudenzio: questa chiesa si vede da lontano, splende sopra i tetti e le altre chiese della città. Una guida per raggiungerla. E quando si è dentro, si comprende la sua altezza. Alzate lo sguardo e lasciatevi stupire da ciò che è stato costruito qui.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 150 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 29 ottobre

          15°C

          12°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Novara, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Strada Sterrata Tra Risaie

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy