Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Lecco

Valmadrera

Traversata dei Corni di Canzo e Vista sul Lago di Como

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Lecco

Valmadrera

Traversata dei Corni di Canzo e Vista sul Lago di Como

Traversata dei Corni di Canzo e Vista sul Lago di Como

Corrado ha consigliato questo luogo

Consigliato da 3 escursionisti

Questo segmento potrebbe essere pericoloso

Parti di questo Highlight presentano terreno molto tecnico, insidioso o difficile. Potrebbero essere richieste attrezzatura specifica ed esperienza pregressa.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi escursionistici verso Traversata dei Corni di Canzo e Vista sul Lago di Como

    4,7

    (60)

    372

    escursionisti

    1. Fontana Sambrosera – Corno di Canzo Occidentale giro ad anello con partenza da Valmadrera

    13,0km

    06:24

    1.110m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    10 aprile 2025

    Vista splendida sul Lago di Como e Lecco, luogo fantastico!

      19 gennaio 2025

      Spettacolare traversata dei tre Corni di Canzo per escursionisti esperti, da me qui descritta procedendo da est verso ovest. La descrizione inizia dal tratto attrezzato che si trova dopo aver lasciato la vetta del Corno Rat ed aver percorso una facile ma ripida salita nel bosco. Questa catena aiuta la progressione in una breve arrampicata di alcuni metri, ed è eventualmente aggirabile tramite il sentiero visibile sulla destra. Dopodiché si percorre una larga cresta rocciosa (30° OSA) priva di particolari difficoltà e si arriva a quota 1140 msl alla base del Corno Orientale. Proseguendo a destra verso la vetta si percorre un tratto attrezzato con catene dove consiglio l'uso di un imbrago e set ferrata, l'arrampicata non è difficile ma è in forte esposizione (in assenza di imbrago si può percorrere in alternativa la traccia verso sinistra perdendo quota nel bosco, traccia non molto evidente ma che può essere seguita con l'aiuto di un GPS, questo sentiero vi porterà alla bocchetta di Luera). Dopo il tratto attrezzato esposto si arriva quindi alla vetta del Corno Orientale e la si discende verso la bocchetta di Luera con un facile sentiero. Dalla bocchetta di Luera alla vetta del Corno Centrale si percorre una cresta attrezzata con catene, la difficoltà e l'esposizione sono inferiori rispetto a quelle incontrate nel tratto attrezzato precedente, e si può procedere anche senza protezioni aiutandosi eventualmente con le catene che facilitano la progressione. Il tratto finale è su una bella e panoramica cresta pianeggiante. Dalla vetta del Corno Centrale si scende tramite un ripido ed esposto sentiero, senza particolari difficoltà tecniche ma da percorrere con attenzione anche a causa del fondo ghiaioso. Si procede infine verso la base del Corno Occidentale e raggiunto un presepe costruito nella roccia si imbocca un canalino sulla sinistra, dopo una breve arrampicata si giunge alla terza ed ultima vetta, il Corno Occidentale. La traversata si completa attraversando il delicato ed esposto Passo della Vacca ( komoot.com/it-it/highlight/7233723 ), non è protetto da catene e richiede massima attenzione ed assenza di vertigini. Questo è il punto più delicato dell'intera traversata. Successivamente si incontra sulla sinistra l'arrivo della ferrata del Venticinquennale ed infine si scende un ripido sentiero privo di ulteriori difficoltà giungendo all'inizio del sentiero che scende verso Gajum.

        15 giugno 2025

        Una superclassica dove le foto si sprecano (non le mie.....pochissime). Gita per appassionati di ferrate, allenati, con propensione ai assaggi esposti. Da percorrere in primavera e autunno, all'alba o prima del tramonto .Nelle giornate calde di piena estate (come oggi 15 giugno, non piena estate , ma già caldo abbastanza), i panorami si appiattiscono nella foschia.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 2,45 km

          Salita 510 m

          Discesa 330 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 2 ottobre

          14°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Valmadrera, Lecco, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy