Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Como
Canzo

Antico insediamento di Alpe Alto

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Como
Canzo

Antico insediamento di Alpe Alto

In evidenza • Sito Storico

Antico insediamento di Alpe Alto

Consigliato da 36 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Riserva Naturale Sasso Malascarpa

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Antico insediamento di Alpe Alto

    4,2

    (11)

    66

    escursionisti

    1. Eremo di San Miro e Rifugio Marisa Consigliere - giro ad anello

    7,19km

    03:42

    660m

    660m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    5,0

    (6)

    40

    escursionisti

    Sentiero geologico attraverso boschi antichi fino alla vetta del Monte Rai sopra le nuvole.
    Intermedio

    Suggerimenti

    26 dicembre 2024

    Come negli altri insediamenti rurali della Val Ravella (le “Tre Alpi” e l’Alpe Alto), anche all’Alpetto l’attività principale era l’allevamento. Era un alpeggio estivo, gestito da due famiglie di Civate, che salivano da metà maggio a metà settembre con una cinquantina di capi fra manze e vacche, e una quindicina di capre. Il bestiame veniva lasciato pascolare libero, tranne che nel Prà Grass, che veniva prima sfalciato per produrre fieno. Per la freschezza del sito, si dice che qui crescesse la migliore erba di tutta la valle.

    Fondamentale era la presenza di una sorgente, ora quasi perduta, per l’abbeverata del bestiame. Il latte appena munto veniva subito lavorato e trasformato in formaggio e burro, che venivano poi conservati nel casèll in fondo al pascolo e portati a Civate, con l’asino, una volta alla settimana.

    La struttura:
    L'alpe aveva due edifici in pietra, che conservano ancora il perimetro dei muri:
    • L'alpe vera e propria, a un solo piano, senza portico né fienile, con una grande stalla per le bestie divisa in due ambienti, e una stanza, una cucina e un altro ambiente a volta dove si conservavano le provviste
    Quest'ultimo è l'unico ad essersi conservato quasi intatto, ed è stato messo in sicurezza da ERSAF per essere fruito dagli escursionisti.
    Il casèll, con due ambienti a volta, ombreggiato dai due grandi
    ippocastani -castàn di fra- e da un faggio che ancora svettano sopra
    l'edificio. Vi si conservavano i formaggi destinati alla vendita.
      Splendido posto nel bosco con panche e tavoli da Pic nic sono presenti anche 2 barbecue tutto libero a disposizione di tutti

        13 giugno 2025

        molto carino, in tarda primavera tutto intorno è pieno di fiori

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.090 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          lunedì 10 novembre

          13°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Canzo, Como, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Prim'Alpe Environmental Education Center

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy