Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Modena

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Consigliato da 7 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Francesco d'Assisi

    4,2

    (5)

    62

    escursionisti

    1. Monumento a Nicola Fabrizi – Chiesa di San Pietro giro ad anello con partenza da Musicisti

    6,14km

    01:34

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    28 settembre 2024

    Neanche vent’anni dopo la morte del Santo di Assisi fu qui cominciata (1244) una chiesa a lui dedicata, una delle prime al mondo legate al culto francescano. Era officiata dai Frati Minori, da cui il nome della strada a sinistra dell’edificio. Rimaneggiata numerose volte, risente degli interventi di Gusmano Soli del primo Ottocento.
    La facciata è a capanna, con grande rosone centrale e contrafforti.
    Dalle gradevoli e ricche decorazioni ottocentesche, le navate della chiesa, caratterizzate da neogotici archi a sesto acuto, conservano una straordinaria e commovente Deposizione dalla Croce del 1531 realizzata dal noto scultore modenese Antonio Begarelli (abside sinistra): si tratta di un gruppo di tredici statue in terracotta a grandezza naturale presso le tre croci del Golgota. Nel coro presso l’altare della navata centrale, un dipinto del grande pittore modenese dell’Ottocento Adeodato Malatesta raffigura San Francesco che riceve le stimmate. Lungo la navata destra, l’altare Mainoni è del 1840 e venne costruito per la fine del colera che in quegli anni decimava la popolazione cittadina. In controfacciata, l’organo è della fine del Settecento.
    All’esterno, il palazzo contiguo alla chiesa è il seminario metropolitano, disegnato secondo i canoni dell’architettura modenese dell’Ottocento. All’interno, grande chiostro alberato con portico a colonne binate di origine seicentesca e, al centro, una statua dell’Immacolata. Notevole anche lo scalone principale in marmo. Sulla piazzetta a sinistra della chiesa, la fontana con la statua di San Francesco è di Giuseppe Graziosi. Da notare anche il bel campanile ottagonale della chiesa, risalente al Cinquecento.
    (c) laguidadimodena.it/guida/chiese-modena/san-francesco

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 40 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      16°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Modena, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Piazza Grande

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy