Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Modena

Chiesa di San Giovanni Battista della Buona Morte

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Modena

Chiesa di San Giovanni Battista della Buona Morte

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Giovanni Battista della Buona Morte

Consigliato da 9 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Giovanni Battista della Buona Morte

    4,6

    (8)

    93

    escursionisti

    1. Duomo di Modena – Duomo di Modena giro ad anello con partenza da Modena

    7,10km

    01:48

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    28 settembre 2024

    Posta Rinaldo I la prima pietra nel 1723 sul luogo di un edificio del 1190 e di uno cinquecentesco dedicato a San Michele, la chiesa attuale prese il nome dalla Confraternita di San Giovanni Battista della Buona Morte, compagnia dedita ad assistere i condannati alla pena capitale, qui trasferita nel 1774.
    Si tratta dell’unica chiesa modenese che non sia annessa ad altri edifici. Dalle armoniche linee, tipicamente neoclassiche, il disegno della cappella è di Girolamo Frigimelica Roberti. L’interno è a pianta circolare; la lanterna raggiunge i 22 metri di altezza. La cantoria con l’organo settecentesco di Agostino Traeri occupa la controfacciata. Presso il coro si segnala la Decollazione del Battista di Francesco Vellani (XVIII sec.); nella cappella a sinistra, commissionata dalla corporazione dei calzolai, tela del 1734 di Antonio Consetti (da notare sullo sfondo la montagna che prende il volo retta da angeli); in quella di destra, del 1723, sempre di Antonio Consetti, Madonna e Santi commissionata dalla corporazione dei cocchieri (il cancelletto è del Malagoli). Appese alle pareti stanno numerose aquile estensi. A destra dell’altare la Madonna della Mercede o delle Catene è del 1897. Ma l’attrazione più significativa della chiesa è il Compianto su Cristo morto di Giudo Mazzoni: risalendo al 1479, si tratta della più antica opera del genere al mondo. Intense le espressioni dei soggetti (con ogni probabilità copiati da modelli vivi al tempo) e la drammaticità della scena.
    Nella stanzetta prima della sacrestia si notano alcuni cruenti oggetti – per la maggior parte copie – che venivano utilizzati per le esecuzioni capitali dei condannati (dopo che erano stati confortati e fatti pentire, nonché drogati con erbe dai confratelli). Da qui si passa nella zona dietro l’altare, in cui gli scranni di legno ospitavano i frati nelle celebrazioni. Nella sacrestia: reliquiari, copribara, lumi votivi e un arazzo utilizzato nelle processioni al patibolo con la celebre scritta, tratta dal Qohelet, «vanitas vanitatum et omnia vanitas».
    (c) laguidadimodena.it/guida/chiese-modena/san-giovanni-battista

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 40 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 12 novembre

      16°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Modena, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Modena Cathedral (Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Geminiano)

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy