Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Rovereto

Parco per la Pace (Monte Zugna) WW1

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Rovereto

Parco per la Pace (Monte Zugna) WW1

Parco per la Pace (Monte Zugna) WW1

Consigliato da 18 escursionisti su 19

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Parco per la Pace (Monte Zugna) WW1

    4,7

    (10)

    38

    escursionisti

    1. Monte Zugna Summit – Rifugio Coni Zugna giro ad anello con partenza da Lizzana

    18,3km

    08:26

    1.390m

    1.390m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 ottobre 2023

    Il 'Parco della Pace' è in realtà è una base logistica austroungarica della Prima Guerra Mondiale: negli anni precedenti al conflitto, il Genio imperiale aveva pianificato la realizzazione di un forte inespugnabile sulla cima del Monte Zugna, con funzione di difesa e di attacco, controllando la Vallarsa, la Vallagarina e i confini col Regno d'Italia. Il progetto su carta prevedeva una casamatta in cemento, sul gradone riparato sotto la cima; collegata tramite gallerie e ascensori a 4 cupole corazzate girevoli, poste sulla cima, armate con cannoni da 15 cm della gittata di circa 22 km; erano anche previsti ulteriori cannoni in caverna, postazioni per mitragliatrici, riflettori e una cupola osservatorio. Dal terreno, sarebbero emerse solo le cupole corazzate.

    Questo insediamento militare, su una radura ai piedi della vetta, era stato edificato proprio in preparazione e in supporto al cantiere. Ma gli scavi per realizzare la fortificazione furono subito interrotti, causa altre priorità (anche finanziarie) e spostamento del fronte al sopraggiungere del conflitto: così il forte non venne mai realizzato. Quando nel 1915 gli austroungarici arretrarono tatticamente a Rovereto, gli edifici furono occupati e utilizzati dagli italiani fino alla fine della guerra.

    Il sito comprendeva, oltre alla strada militare proveniente dal Rifugio Monte Zugna e costruita appositamente: • la palazzina per gli ufficiali; • un impluvio per la raccolta d'acqua piovana, con filtri per la depurazione e tre vasche deposito; • la caserma per la truppa, che poteva ospitare 600 uomini; • il baraccamento su due piani (l'edificio con la scalinata), capace di contenere circa 300 soldati; • di fronte ad esso, c'era una piccola infermeria in lamiera di zinco che poteva contenere 8 ammalati; • ricovero/deposito in grotta.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.770 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 19 ottobre

      11°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Rovereto, Trentino, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy