Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Trentino
Trambileno

Dente Italiano

Highlight • Vetta

Dente Italiano

Consigliato da 83 escursionisti su 84

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Dente Italiano

    4,8

    (90)

    490

    escursionisti

    1. La strada degli eroi — giro ad anello

    18,9km

    07:30

    1.130m

    1.140m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    9 gennaio 2023

    Il Dente Italiano è una delle creste dell'acrocoro sommitale del Pasubio, nelle Prealpi Vicentine.

      8 dicembre 2024

      Il Dente Italiano e il Dente Austriaco sono due torrioni rocciosi di uguale altitudine che si fronteggiano, separati da una selletta ma tristemente uniti dalla Storia: durante la Prima Guerra Mondiale erano infatti il punto del Pasubio dove le linee nemiche si trovavano più vicine.

      Con la Strafexpedition del 1916, l'esercito imperiale arrivò fino al Dente Austriaco, ma fu bloccato dalle truppe regie sopraggiunte sul Dente Italiano: iniziò un logorante e cruento braccio di ferro, con vari tentativi di sfondamento, ma tutti vani. L'imminente inverno non consentì ulteriori scontri e da entrambe le parti si iniziò a fortificare e rendere vivibile la propria posizione...

      Nel Dente Italiano, il Genio Militare ricavò una vera cittadella sotterranea. Poteva ospitare 500 uomini, con tutti i mezzi di sussistenza necessari: ricoveri, depositi, cisterna per l'acqua potabile, gruppo elettrogeno per l'illuminazione, posti di medicazione, comandi. L'armamento consisteva in 5 mitragliatrici, 2 cannoni, 1 lanciafiamme, affiancati dall'artiglieria delle vicine cime Palon e Cogolo Alto.

      Per contro, il Dente Austriaco fu trasformato in una fortezza inespugnabile, forte della sua forma allungata e squadrata, con azioni di fuoco su tre lati. C'erano 10 postazioni per mitragliatrici e 6 per artiglieria in grotta, a cui si affiancava l'armamento disposto lungo le trincee sulla sommità: ben 18 lanciabombe, 12 lanciagranate, 4 lanciafiamme, 5 cannoni, 10 mitragliatrici. Anche qua le viscere della montagna ospitavano le truppe con tutti i mezzi logistici e di sopravvivenza: ricoveri, depositi, illuminazione, ventilazione, cisterna, centrale telefonica, riflettori, ecc.

      Di fronte all'impossibilità di avanzare, entrambi i comandi pensarono che l'unica soluzione fosse far saltare in aria il caposaldo nemico dalle fondamenta: iniziò così la guerra delle mine e contromine, con una fitta rete di tunnel sotterranei. Tra l'autunno del 1917 e la primavera del 1918 ci furono 10 deflagrazioni, 5 austriache e 5 italiane, fino alla gigantesca carica di dinamite austriaca da 50 tonnellate del 13 marzo 1918, che frantumò il versante nord del Dente Italiano, modificandone la morfologia e facendo vittime da entrambe le parti. Dopo anni di guerra e migliaia di morti, la grandiosa guerra sul Pasubio si concluse con la linea del fronte rimasta pressoché immutata!

      Per passare tra i due Denti, si attraversa proprio la voragine provocata dalla mina, tra enormi massi e detriti: impressionante.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 2.180 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        domenica 26 ottobre

        10°C

        2°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Trambileno, Trentino, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Sette Croci del Pasubio

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy