Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Veneto
Vicenza
Valli del Pasubio

Cima Cogolo Alto e ruderi

Highlight • Vetta

Cima Cogolo Alto e ruderi

Consigliato da 42 escursionisti su 43

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cima Cogolo Alto e ruderi

    4,8

    (90)

    490

    escursionisti

    1. La strada degli eroi — giro ad anello

    18,9km

    07:30

    1.130m

    1.140m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    9 gennaio 2023

    Un fantastico panorama vi accompagnerà lungo il vostro trekking prima e dopo questa cima: di certo non mancherà nella località di Cogolo Alto.

      8 dicembre 2024

      Durante la Prima Guerra Mondiale, il Cògolo Alto (2150m) era la posizione immediatamente a ridosso della prima linea di resistenza italiana del Pasubio: sul suo versante meridionale, al riparo dal tiro nemico, sorgeva un piccolo villaggio permanente di 500 uomini, con numerosi ricoveri e depositi in muratura e in caverna ancora ben visibili. Le truppe erano pronte a intervenire tempestivamente in caso di attacco austriaco al Dente Italiano, punta più avanzata dello schieramento: giungevano a Cima Palon percorrendo un camminamento scavato in roccia e coperto, e da lì entravano nella Galleria Papa per arrivare al Dente.

      Sulla sommità sono presenti i ruderi di un edificio che non risale alla Grande Guerra, bensì fu realizzata negli anni '20 del XX secolo come casa del custode della Zona Sacra del Pasubio, incaricato di sorvegliare l'area e accompagnare i turisti a visitare le testimonianze storiche della montagna.

        12 ottobre 2025

        Luogo suggestivo, per il panorama e la storicità.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.180 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          10°C

          2°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Valli del Pasubio, Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Ponte AVIS Suspension Bridge

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy