Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Trentino
Brentonico

Rovine

In evidenza • Sito Storico

Rovine

Consigliato da 48 escursionisti su 49

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rovine

    4,7

    (71)

    309

    escursionisti

    1. Rovine – Gallerie del Corno della Paura giro ad anello con partenza da Prada

    11,1km

    03:30

    450m

    450m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    25 luglio 2020

    In prossimità del bivio per la cima del Monte Vignola, lungo il sentiero, si trovano i ruderi di un'antica caserma. Durante la prima guerra mondiale qui correva un importante sistema difensivo della monarchia austro-ungarica.

    Tradotto da Google •

      22 giugno 2021

      In quest’area si ritrovano i resti di opere difensive che gli austro-ungarici progettarono e cominciarono a realizzare ma che non riuscirono a completare a causa dell'arretramento precauzionale delle linee a inizio conflitto.
      Il monte Vignola avrebbe dovuto infatti ospitare un forte della cintura fortificata della Vallagarina che dal Baldo avrebbe dovuto arrivare fino al Pasubio.
      Di fatto l'Impero austro-ungarico non riuscì a dare corso a questi progetti e nel 1915 le linee vennero fatte arretrare permettendo una rapida avanzata italiana.
      Una volta giunti sulla vetta di questa montagna capirete perché fu scelta dal Genio imperiale come sede di un forte. Lo sguardo spazia dal Pasubio alle Piccole Dolomiti, ai Lessini e persino al Garda, l'Adamello, la Presanella, il Brenta. Ma più interessante ancora è vedere come si possa osservare l'intero corso della Vallagarina e dell'Adige da nord a sud.
      Si nota inoltre il grande impluvio per la raccolta dell'acqua piovana della caserma ancora in perfette condizioni, costruito dagli austro-ungarici. Nelle vicinanze anche ruderi delle caserme smantellate dagli abitanti del luogo per ricostruire le proprie abitazioni al termine della guerra.
      Sulla cima del Monte Vignola si trovano alcune postazioni circolari in cemento per l'artiglieria antiaerea realizzate dalle truppe italiane dopo il 1915.
      Proseguendo si notano 2 suggestive gallerie scavate in roccia dal Genio militare italiano incrociando scarti di materiale da perforazione e basamenti per la teleferica che saliva dal fondovalle oltre a ruderi dei baraccamenti italiani e di postazioni per artiglieria.

        28 giugno 2021

        Bellissimo percorso: natura, paesaggio e storia

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.500 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          12°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Brentonico, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Monte Vignola Summit

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy