Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Sassari
Alzachèna/Arzachena

Nuraghe Albucciu

Highlight • Sito Storico

Nuraghe Albucciu

Consigliato da 16 escursionisti su 17

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Nuraghe Albucciu

    4,0

    (4)

    18

    escursionisti

    1. Tempio nuragico di Malchittu – Nuraghe Albucciu giro ad anello con partenza da Arzachena

    8,96km

    02:28

    150m

    150m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Suggerimenti

    13 settembre 2018

    Nuraghe Albucciu nei pressi di Arzachena, scavato nel 1960/61. Questa è una particolarità tra i nuraghi sardi e ricorda una Torre corsa.

    Tradotto da Google •

      15 ottobre 2019

      Un nuraghe molto suggestivo situato appena fuori dalla strada principale per Arzachena. Accesso attraverso un tunnel.

      Tradotto da Google •

        15 ottobre 2019

        Scala realizzata con imponenti blocchi di granito.

        Tradotto da Google •

          30 luglio 2021

          Ingresso 7 euro da pagare in biglietteria

          Tradotto da Google •

            18 luglio 2023

            L'area archeologica di Albucciu comprende il nuraghe omonimo e la tomba del gigante Moru.

            Poco distante si trova anche il Tempio Nuragico di Malchittu.

            Il nuraghe semirettangolare è stato costruito da una roccia granitica che è diventata parte integrante della struttura.

            L'edificio è considerato un nuraghe di tipologia mista: infatti nella stessa struttura sono presenti caratteristiche tipiche dei nuraghi "a corridoio" (quali la planimetria, la presenza di corridoi coperti con architravi) e praticità architettoniche tipiche dei nuraghi a tholos ( es. B. la copertura a falsa cupola dell'ambiente a , anche se non completa).

            L'ampia facciata rettilinea è rivolta ad est e presenta alla sommità otto grandi mensole di granito che sporgono dalla muratura e fungevano da sostegno ad una balaustra lignea che coronava la sommità dell'edificio.

            Un ingresso architravato immette all'interno del Nuraghe, dove a sinistra (corridoio e) è visibile un profondo sgabuzzino e a destra un'ampia camera ellittica coperta da una tholos tronca, così definita perché le pareti sporgono, ma non si chiudono in una finta cupola, ma chiude bruscamente l'ambiente in alto con una grande lastra (ambiente a).

            Appena varcata la soglia si intravedono nelle pareti laterali due nicchie contrapposte, che servivano presumibilmente per inserire una sbarra che bloccava la porta lignea che chiudeva l'ingresso. Sopra un canale rettangolare che attraversava il soffitto, forse permetteva il passaggio di una fune a cui era appesa la porta, facilitandone l'apertura e la chiusura.

            Tradotto da Google •

              18 luglio 2023

              Una scala conduce al terrazzo del piano superiore, che presenta una serie di ambienti e un ambiente semicircolare all'aperto.

              Una grande camera circolare (camera n), la più grande del nuraghe, è accessibile solo dalla terrazza.

              Numerosi e importanti reperti sono stati rinvenuti sulla terrazza e nei vari ambienti del nuraghe, a testimonianza delle varie attività quotidiane che si svolgevano nel nuraghe, come la lavorazione del latte e dei cereali, la cottura del pane e di altri alimenti, ma testimonianze anche della presenza della comunità di Albucciu nei commerci transmarini, come un frammento di situla etrusca, un pendente a ruota e perline in pasta vitrea.

              Tra i reperti nuragici in bronzo spiccano un piccolo pugnale dal largo manico, una statuetta sacrificale e un armadio in bronzo.

              Gli oggetti rinvenuti hanno permesso di collocare la visita al Nuraghe Albucciu in un arco cronologico che va dalla fine dell'Età del Bronzo Medio all'Età del Ferro, i. H. dal 1400 a.C. circa al 650 a.C. circa. a.C., con una breve pausa tra l'800 e il 700 a.C

              Fonte: gesecoarzachena.it/?page_id=1566

              Tradotto da Google •

                9 aprile 2024

                Non c'è altro da aggiungere alle informazioni dettagliate di Jenny.
                Un "must see" per chiunque sia interessato all'archeologia.

                Tradotto da Google •

                  Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                  Registrati gratis

                  Dettagli

                  Informazioni

                  Elevazione 20 m

                  Meteo

                  Offerto da AerisWeather

                  Oggi

                  giovedì 13 novembre

                  21°C

                  13°C

                  0 %

                  Se inizi la tua attività ora...

                  Velocità max vento: 7,0 km/h

                  Più visitato durante

                  gennaio

                  febbraio

                  marzo

                  aprile

                  maggio

                  giugno

                  luglio

                  agosto

                  settembre

                  ottobre

                  novembre

                  dicembre

                  Loading

                  Posizione:Alzachèna/Arzachena, Sassari, Sardegna, Italia

                  Altri luoghi che potresti scoprire

                  Malchittu Nuragic Temple

                  Esplora
                  TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                  Scarica l'app
                  Seguici sui social

                  © komoot GmbH

                  Informativa sulla privacy