Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Sassari
Alzachèna/Arzachena

Nuraghe La Prisgiona

Highlight • Sito Storico

Nuraghe La Prisgiona

Consigliato da 37 escursionisti su 38

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Nuraghe La Prisgiona

    4,5

    (15)

    84

    escursionisti

    1. Nuraghe La Prisgiona Itinerario ad anello da Sant'Antonio di Gallura

    2,38km

    00:39

    40m

    40m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    26 maggio 2017

    Cultura in armonia con la natura. Qui si possono vedere le antiche tombe e le rovine dei nuraghi. Ci sono informazioni di base se lo desideri. Nella zona intorno ad Arzachena ci sono diversi siti archeologici, che sono circondati da montagne in una natura molto bella. È possibile combinare escursionismo e cultura.

    Tradotto da Google •

      18 aprile 2019

      Consiglio vivamente di utilizzare il percorso fuoristrada. Un piccolo, breve ma molto vario e bellissimo sentiero. Molto adatto anche per i bambini più piccoli.

      Tradotto da Google •

        18 luglio 2023

        Tutta l'area archeologica di Arzachena merita di essere vista. Ci sono 7 siti in totale. Sono disponibili diversi biglietti combinati per la visita.
        Le informazioni sui singoli siti e sugli orari di apertura possono essere trovate qui:
        gesecoarzachena.it/?page_id=952#parco-archeologico
        Informazioni su biglietti e prezzi potete trovarle qui:
        gesecoarzachena.it/?page_id=8674

        Tradotto da Google •

          18 luglio 2023

          L'area archeologica di La Prisgiona comprende il nuraghe complesso e il villaggio di capanne che si estende attorno ad esso. L'ubicazione, le caratteristiche e la complessità delle strutture suggeriscono l'importante ruolo che questo insediamento doveva svolgere nella zona.

          Il nuraghe è costituito da una torre centrale affiancata da due torri laterali. Il tutto è protetto da un imponente bastione accessibile tramite un corridoio curvilineo.

          Un ingresso architravato, sormontato da una finestrella di scarico, immette nel mastio, dove una nicchia si apre su un breve atrio e sulla scala che conduce al piano superiore.

          L'interno è coperto da una “tholos” (falsa cupola) e raggiunge un'altezza di quasi 7 metri. Tre nicchie disposte a croce nello spessore della parete potrebbero essere state destinate anche a momenti di vita quotidiana, come dimostrano alcuni reperti.

          All'esterno del bastione si apre un ampio cortile prospiciente la Capanna delle Riunioni, dove probabilmente si riunivano i maggiori esponenti della comunità. Gli oggetti rinvenuti suggeriscono che durante questi incontri si svolgessero anche alcuni rituali, che potrebbero essere stati associati alla preparazione e al consumo di alcune bevande. Oltre a numerose ciotole, un mestolo e una piccola lampada a forma di barchetta che serviva per illuminare la stanza, è stato rinvenuto un grande vaso sferico, unico per forma e decorazione.

          Gli archeologi hanno trovato sofisticate giare sul fondo del vicino pozzo, profondo oltre 7 metri e ancora attivo.

          I ritrovamenti degli scavi archeologici hanno permesso di comprendere che ciascuna capanna era destinata alla pratica di una specifica attività artigianale, come cucinare, restaurare la ceramica, lavorare il grano, fare il pane. L'approvvigionamento idrico, utile anche allo svolgimento di queste attività, era garantito da un piccolo pozzo cisterna al quale era collegato un sistema di canali ancora oggi visibile.

          La vita del villaggio e del nuraghe La Prisgiona abbraccia un lungo arco cronologico, risalente al XIV secolo. a.C. all'inizio dell'VIII secolo. aC, a cui seguì diversi secoli dopo una breve presenza nell'Impero Romano (II-V secolo dC).

          Fonte: gesecoarzachena.it/?page_id=1220

          Tradotto da Google •

            4 ottobre 2024

            Il Nuraghe La Prisgiona dista circa 1 km dalla tomba dei giganti Coddu Vecchiu. Entrambi possono essere facilmente combinati con una breve escursione. Accanto al parcheggio presso la tomba dei giganti c'è un sentiero segnalato.

            Tradotto da Google •

              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

              Registrati gratis

              Dettagli

              Informazioni

              Elevazione 120 m

              Meteo

              Offerto da AerisWeather

              Oggi

              giovedì 13 novembre

              21°C

              10°C

              0 %

              Se inizi la tua attività ora...

              Velocità max vento: 5,0 km/h

              Più visitato durante

              gennaio

              febbraio

              marzo

              aprile

              maggio

              giugno

              luglio

              agosto

              settembre

              ottobre

              novembre

              dicembre

              Loading

              Posizione:Alzachèna/Arzachena, Sassari, Sardegna, Italia

              Altri luoghi che potresti scoprire

              Bunte Treppe von Guirgio Casu

              Esplora
              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
              Scarica l'app
              Seguici sui social

              © komoot GmbH

              Informativa sulla privacy