Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Sassari
Alzachèna/Arzachena

Tomba dei Giganti di Moru

Highlight • Sito Storico

Tomba dei Giganti di Moru

Consigliato da 8 escursionisti su 9

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Tomba dei Giganti di Moru

    4,0

    (4)

    18

    escursionisti

    1. Tempio nuragico di Malchittu – Nuraghe Albucciu giro ad anello con partenza da Arzachena

    8,96km

    02:28

    150m

    150m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Suggerimenti

    18 luglio 2023

    La tomba del gigante Moru dista un centinaio di metri dal nuraghe Albucciu, cui probabilmente apparteneva.

    La tomba collettiva è costituita da un corridoio rettangolare rivestito di lastre disposte orizzontalmente (a fascia piana), nel quale venivano deposte le salme dei defunti.

    Come per le altre tombe dei giganti, l'esedra, che delimita l'ampio spazio cerimoniale antistante la tomba, fu aggiunta solo successivamente.

    Purtroppo di quest'ultima sono sopravvissuti solo i filari di base e alcune lastre di piccole dimensioni, il che indica che il fronte della tomba era costruito a filari (cioè in pietra a secco) a differenza delle altre tombe giganti dell'area arzachenese.

    Esiste però un accorgimento tecnico utilizzato nelle tombe dei giganti, ovvero un'esedra dotata di stele: sono due blocchi paralleli che restringono il corridoio sepolcrale subito dietro l'ingresso, che potrebbe essere stato importante per l'equilibrio della stele.

    La parte retrostante l'esedra e il vano sepolcrale erano circondati da un tumulo di terra e pietre, ampliato contestualmente all'aggiunta dell'esedra.

    Nel corridoio sono stati rinvenuti i reperti della fase più antica della tomba, in particolare le giare miniaturizzate.

    Dal corridoio e dall'esedra provengono numerosi oggetti appartenenti alla seconda fase di vita del monumento, tra cui una coppa su piede, i frammenti di due pugnali e un grano d'ambra.

    Altri materiali delle due fasi di visita alla tomba sono stati raccolti in una fossa scavata nell'area antistante l'ingresso.

    I reperti si inseriscono in un lungo arco cronologico di fruizione della tomba, che va dalla media età del Bronzo (tra il 1600-1300 aC) alla più giovane e ultima età del Bronzo (tra il 1300 e il 900 aC).

    La tomba fu frequentata anche in età punica e riconosciuta come luogo sacro. Ne sono testimonianza l'aggiunta di un piccolo tombino d'ingresso con incisa una Daleth, quarta lettera dell'alfabeto punico e simbolo associato al culto della dea Tanit, e una moneta punica riportante l'elemento di datazione dell'ultima visita al Tomba Moru tra il 300 e il 264 a.C rappresenta.

    Fonte: gesecoarzachena.it/?page_id=1573

    Tradotto da Google •

      11 aprile 2024

      sicuramente da vedere

      Tradotto da Google •

        11 aprile 2024

        È davvero impressionante quanto bene sia conservata questa struttura.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 14 novembre

          23°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 15,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Alzachèna/Arzachena, Sassari, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Bunte Treppe von Guirgio Casu

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy