Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Fontana del Prigione

Fontana del Prigione

Consigliato da 42 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fontana del Prigione

    4,2

    (5)

    79

    escursionisti

    1. Quartiere Trastevere – Piazza San Pietro giro ad anello con partenza da Ottaviano

    9,98km

    02:40

    120m

    120m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    17 gennaio 2023

    fontana molto bella, consiglio la visita

      1 gennaio 2023

      La fontana fu realizzata nel 1587-1590 come sfondo prospettico di uno dei viali del giardino di villa Montalto Peretti, imponente residenza sul colle Esquilino progettata da Domenico Fontana per papa Sisto V (1585-1590).

      Autore: Domenico Fontana
      Datazione: 1587-1590, 1923
      Materiali:vertino, stucco, marmo, mosaico, intonaco
      Alimentazione originaria: Acquedotto Felice
      Ubicazione originaria: Giardino di Villa Montalto Peretti all’Esquilino


      La denominazione di “fontana del Prigione” deriva dalla scultura di un prigioniero con le mani legate che si trovava nella nicchia centrale.
      La villa venne distrutta alla fine dell’Ottocento per la costruzione dei nuovi quartieri residenziali di Roma capitale e le parti costitutive della fontana furono acquistate dal Comune di Roma, smontate nel 1888 e immagazzinate. Nel 1894-95 si decise di ricomporre la fontana come fondale di via Genova, una delle vie della nuova urbanizzazione nei pressi di via Nazionale.
      Nel 1923 la fontana venne nuovamente smontata e ricomposta nel luogo attuale lungo via Goffredo Mameli alle pendici del Gianicolo su progetto del Genio Civile.
      La fontana conserva essenzialmente l’aspetto originario costituito da una grande nicchia decorata da ghirlande in rilievo e protomi leonine, riferimento alle insegne araldiche di papa Sisto V. Oltre alla scultura del Prigione, risultano perdute le statue di Apollo e Venere che erano poste nella nicchia ai lati del Prigione; mancante è anche la testa della statua di Esculapio che corona la sommità dell’opera.

        15 febbraio 2023

        Bella fontana - vale davvero la pena vederla.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 80 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 18 ottobre

          22°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy