Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Bergamo
San Pellegrino Terme

Borgo di Vettarola e sito di scoperta del fossile di Pholidophorus

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Bergamo
San Pellegrino Terme

Borgo di Vettarola e sito di scoperta del fossile di Pholidophorus

Highlight • Sito Storico

Borgo di Vettarola e sito di scoperta del fossile di Pholidophorus

Consigliato da 14 escursionisti su 15

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Borgo di Vettarola e sito di scoperta del fossile di Pholidophorus

    4,8

    (22)

    114

    escursionisti

    1. Croce del Ronco – Ponte Medievale sul Rio Bojone giro ad anello con partenza da Vetta

    12,4km

    04:35

    680m

    680m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    14 settembre 2023

    Fu proprio in queste zone che, nell'anno 1902, Antonio Baroni, celebre guida alpina di Sussia, durante una passeggiata scorse casualmente un sasso che presentava delle tracce molto particolari.

    Intuendone l'importanza, lo raccolse e lo consegnò a don Enrico Caffi, naturalista di San Pellegrino Terme, che divenne poi direttore del Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo, a lui intitolato.

    Lo studioso riconobbe in quel "sasso" un pesce fossile, lungo cinque centimetri, perfettamente conservato, il "folidoforo" pesce osseo estinto, vissuto nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa).

    In onore di Don Caffi il fossile, oggi conservato al Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo, prese nome di "Pholidophorus Caffi".

      14 settembre 2023

      Scendendo da Sussia a 979 m s.l.m. si trova il piccolo borgo di Vettarola, caratteristico con la sua piazzetta ed il sottopasso stradale ricavato nel bel mezzo di una abitazione colonica.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 950 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 16 novembre

        10°C

        9°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:San Pellegrino Terme, Bergamo, Lombardia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Sussia Village and the Alpine Guide Antonio Baroni

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy