Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
San Giovanni Bianco

Palazzo Grataroli (Casa di Arlecchino)

Highlight • Sito storico

Palazzo Grataroli (Casa di Arlecchino)

Consigliato da 40 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Palazzo Grataroli (Casa di Arlecchino)

    4,6

    (38)

    196

    escursionisti

    1. Chiesa di Oneta – Cornello dei Tasso giro ad anello con partenza da San Giovanni Bianco

    7,62km

    02:12

    190m

    190m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    16 aprile 2022

    Dalla posizione strategica in cui si trova (affaccio diretto sulla Via Mercatorum) e dalla sua struttura esterna, l’edificio doveva essere fortificato.
    All’interno del salone é visibile una fessura verticale sulla parete destra che testimonia l’esistenza di una torre di avvistamento che dava direttamente sulla Via Mercatorum.


    Le origini del Palazzo signorile invece risalgono al Quattrocento quando fu ristrutturato e ampliato per essere terminato nel Seicento con l’aggiunta delle cucina.

    La nobile famiglia dei Grataroli era la proprietaria del palazzo: una potente famiglia locale i cui componenti vantavano ricchezze e fortune acquisite a Venezia.
    I Grataroli portarono il gusto architettonico veneziano nel loro palazzo e queste caratteristiche hanno fatto del Palazzo l’unico esempio di architettura veneta in Valle Brembana.

      16 aprile 2022

      Sul palazzo Grataroli, all'ingresso del Museo, è presente l'affresco dell'Homo Selvadego, la cui immagine veniva rappresentata all'esterno (o all'interno) delle case a scopo intimidatorio.
      La scritta superiore ammonisce: " Chi no é de chortesia, non intrighi in casa mia. Se ghe venes un poltron, che darò del mio baston".
      Essendo il palazzo lungo la trafficata Via Mercatorum era opportuno dissuadere i viandanti dall'importunare o seccare gli abitanti del palazzo.

        16 aprile 2022

        I Grataroli erano i proprietari del palazzo conosciuto come “Casa di Arlecchino”, che fecero decorare con pregevoli affreschi, visibili ancora oggi entrando nella "camera picta", che testimoniano l'ascesa della famiglia attraverso l'intercessione dei santi taumaturghi legati alla devozione popolare.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 470 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          13°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:San Giovanni Bianco, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cornello dei Tasso

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy