Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
San Pellegrino Terme

Il borgo di Sussia e la Guida Alpina Antonio Baroni

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
San Pellegrino Terme

Il borgo di Sussia e la Guida Alpina Antonio Baroni

Highlight • Insediamento

Il borgo di Sussia e la Guida Alpina Antonio Baroni

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Il borgo di Sussia e la Guida Alpina Antonio Baroni

    4,8

    (22)

    114

    escursionisti

    1. Croce del Ronco – Ponte Medievale sul Rio Bojone giro ad anello con partenza da Vetta

    12,4km

    04:35

    680m

    680m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    13 settembre 2023

    SUSSIA: IL BORGO

    Sussia è un piccolo borgo montano, suddiviso tra Sussia Bassa e Sussia Alta, posto a circa 1.000 m s.l.m.

    A Sussia Alta è tutt'ora presente ed abitata dal pronipote Sig. Gianni, la casa natale della Guida Alpina Antonio Baroni, posta poco più in alto (1040 m s.l.m.) rispetto alla Chiesa di San Michele (1013 m s.l.m) edificata nel 1738.

    Inoltre vi è notizia documentata dell'esistenza attorno all'anno 1400 di un castello, posto a monte di Sussia Alta, detto "Il Castello della Regina" o "Castello di Cornalba".

    La posizione, al confine con la Valle Brembilla, era d'importanza strategica.

    Nel 1403 una milizia di circa duecento Guelfi, comandati da Bertazzolo Boselli, conquistò il maniero radendolo al suolo.

    Alcuni reperti sono conservati al Museo della Valle di Zogno: frammenti di vasellame, frecce ed un frammento di osso di capra, utilizzato per ricavarne un flauto (datazione fra il XV ed il XVI secolo).

    Negli anni seguenti il monte sovrastante prese il nome "Castello della Regina" e antiche leggende narrano di tesori nascosti all'interno della montagna.

    Degna di nota la Chiesa dedicata a San Michele, curata e mantenuta da un gruppo di volontari (Amici di Sussia).

    Si celebra messa in occasione della festa di S. Michele il 29 Settembre e nel periodo Natalizio si organizza un Presepio Vivente.

    A fianco della chiesetta di Sussia era edificata una piccola scuola elementare, ora diroccata che ha funzionato fino al 1920. In fase di studio progetti di recupero per ricostruirla e destinarla ad un Museo dedicato alla guida alpina Antonio Baroni.

      13 settembre 2023

      ANTONIO BARONI (1833 - 1912)

      Sussia è particolarmente nota per aver dato i natali ad una delle prime Guide Alpine, Antonio Baroni pioniere dell'alpinismo bergamasco (1833 - 1912) che qui ha sempre vissuto.
      Nella seconda metà dell'ottocento Antonio Baroni divenne una leggenda tra gli alpinisti di tutta Italia e nel 1968 gli fu dedicato il Rifugio al Brunone.

      Il 28 luglio 1878 Antonio Baroni accompagna il Conte Francesco Lurani Cernuschi nell'ascesa al Monte Disgrazia, attraverso un itinerario da lui stesso scoperto che prenderà il nome di "Via Baroni".

      Nel 1879 accompagna la signora Fadini in quella che viene considerata la prima ascesa femminile al Pizzo del Diavolo di Tenda.

      Baroni non solo esplorò le Orobie, ma si spinse anche sulle principali vette delle Alpi, tra cui il Monte Rosa, l'Adamello e sulle cime dell’Ortles.

      Nel 1902, a settanta anni, Baroni decide di concludere la propria attività di guida alpina risalendo il Pizzo del Diavolo, sulla via da lui aperta nel 1889, inaugurando una nuova variante finale, ancora più difficile rispetto alle precedenti.

        28 marzo 2022

        Sussia, piccolo borgo montano sito a quota 1000 mt., si raggiunge percorrendo, in circa un’ ora, una strada sterrata che segue il percorso dell’ex-mulattiera, partendo dalla località Vetta.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.030 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          12°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:San Pellegrino Terme, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Pizzo Cerro Summit and Chapel

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy