Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Novara
Orta San Giulio

Sacro Monte di Orta

Highlight • Sito Religioso

Sacro Monte di Orta

Consigliato da 183 escursionisti su 188

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sacro Monte di Orta

    4,7

    (23)

    102

    escursionisti

    1. Passeggiata per Orta San Giulio - Giro ad anello

    4,69km

    01:21

    110m

    110m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 giugno 2022

    Il Sacro Monte di Orta San Giulio è posto su un'altura che domina il centro cittadino. Venne edificato alla fine del Cinquecento per volere del vescovo Carlo Bascapè. Sono presenti venti cappelle, in ognuna delle quali si racconta un momento importante della vita di San Francesco.
      Il Sacro Monte d'Orta ti porta nella storia della vita di Francesco d'Assisi.
      In una passeggiata lungo 20 cappelle, le fasi della vita sono spiegate magnificamente.
      L'intera storia della vita, realizzata nel XVI secolo, è splendidamente raffigurata. Prenditi il tuo tempo e ispira.

      Tradotto da Google •

        28 settembre 2018

        Il Sacro Monte d'Orta è luogo di pellegrinaggio ed è uno dei nove Sacri Monti prealpini piemontesi e lombardi dichiarati Patrimonio dell'Umanità nel 2003. Si trova sopra il comune di Orta San Giulio, in provincia di Novara

        Tradotto da Google •

          8 luglio 2022

          Uno dei pochi santi molto apprezzati anche al di fuori del cristianesimo è San Francesco, conosciuto nei paesi di lingua tedesca come Francesco d'Assisi. Francesco nacque ad Assisi nel 1181/82 e morì nel 1226. In gioventù, figlio di genitori benestanti, fu più un bon vivant, ma in seguito si rivolse a Cristo. Nella chiesetta semidiroccata di San Damiano, situata sulla collina fuori dalle mura della città di Assisi, un giorno stava pregando e udì la voce di Cristo scendere dalla croce, che lo invitava a “ricostruire la sua chiesa”. Dapprima prese alla lettera questa richiesta e restaurò l'edificio della chiesa, poi si rese conto che si trattava soprattutto della chiesa come comunità dei credenti.
          A lui si unirono molte persone e venne creato l'Ordine dei Frati Minori di Francesco d'Assisi. Oggi sono tre i rami maschili dell'ampia famiglia religiosa francescana: i francescani, i minoriti e i cappuccini; oltre a due femminili: le Suore Francescane e le Clarisse.
          La sua Chiesa del Santo Sepolcro ad Assisi, la Basilica di San Francesco, che non esisteva durante la vita di Francesco, è tuttavia uno dei grandi “santuari originali” della famiglia religiosa francescana. Può essere trovato qui come highlight escursionistico a questo link:
          komoot.de/highlight/138624

          Tradotto da Google •

            28 settembre 2018

            Il Sacro Monte d'Orta è luogo di pellegrinaggio ed è uno dei nove Sacri Monti prealpini piemontesi e lombardi dichiarati nel 2003 Patrimonio dell'Umanità.

            Tradotto da Google •

              23 luglio 2024

              La serie televisiva in lingua tedesca “Tesori del mondo – Patrimonio dell’umanità” – che a mio parere consiglio vivamente – è dedicata nei cortometraggi ai luoghi con siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO di tutti i continenti e di tutte le epoche. Ciò vale anche per i “SACRI MONTI” del Nord Italia (ce ne sono otto in totale in Piemonte e un nono in Lombardia), che in un quarto d'ora vengono presentati allo spettatore interessato alla cultura. Questo è disponibile nella libreria multimediale ARD al seguente collegamento:

              => ardmediathek.de/video/schaetze-der-welt/heile-berge-in-piemont-italien-aufnahme-396/3sat/Y3JpZDovL3N3ci5kZS84ODgxMzc2

              Tradotto da Google •

                La cappella raffigurante 'L'accoglienza delle Stimmate sul monte della Verna' fu terminata nel 1594. L'ispirazione fu presa dalla chiesa di San Pietro in Montorio a Roma.
                ...

                Tradotto da Google •

                  29 aprile 2022

                  Vita di San Francesco nel verde e nelle ville con vista lago

                  Tradotto da Google •

                    28 maggio 2017

                    Complesso vasto e storicamente significativo, 20 cappelle con scene molto naturalistiche della vita di S. Francesco, generosamente distribuite nell'area del parco naturale a boschetto. Chiesa di San Francesco sul modello di Assisi; se non c'è molto da fare al mattino bella atmosfera e vista sul Lago d'Orta. Quasi si dimentica che i Sacri Monti sono monumenti della Controriforma, che, con la loro ricchezza di immagini, avevano lo scopo di tenere la gente comune vicino alla Chiesa. parks.it/parco.sacro.monte.orta

                    Tradotto da Google •

                      29 novembre 2019

                      Questa montagna sacra si trova sopra Orta e il lago e domina almeno due terzi dell'intera regione del Cusio. La sua ricchezza di arte e architettura è impressionante, per non parlare dell'atmosfera unica che prevale qui e affascina ogni visitatore. Più degli altri sistemi di questo tipo, questo è completamente immerso nella natura che lo circonda.

                      Qui, a 400 m di altitudine, sin dall'alto medioevo sorge la chiesa di San Nicola, la chiesa parrocchiale più antica dell'intera sponda orientale. Vi si venerava la cosiddetta Madonna della Pietà, scultura lignea del XV secolo ancora oggi esistente. Nel 1538 il comune di Orta decise di fondare un monastero, sull'esempio del Sacro Monte di Varallo, e di circondarlo di cappelle dedicate a San Francesco. Nel 1590 il convento passò ai francescani e contemporaneamente venne completamente ristrutturata la chiesa di San Nicola. I lavori alle cappelle continuarono negli anni successivi.
                      Tra la fine del XVI secolo e la fine del XVIII secolo furono completate tutte le 20 cappelle. Formano un percorso circolare a spirale sopra la riva del lago, dove il pellegrino ha molte opportunità di contemplazione all'ombra della rigogliosa vegetazione e in vista del panorama mozzafiato sul lago.

                      Importanti artisti furono coinvolti nel completamento del complesso. Il risultato è un riuscito mix di diverse direzioni artistiche: Rinascimento, Barocco, Rococò e Classicismo.

                      Nel 1980 la regione Piemonte ha dichiarato la montagna riserva naturale speciale per meglio tutelarne le ricchezze artistiche ed ecologiche.

                      derlagomaggiore.de/de_DE/28044,Poi.html

                      Tradotto da Google •

                        24 agosto 2017

                        Imponente complesso, è Patrimonio dell'Umanità

                        Tradotto da Google •

                          3 ottobre 2019

                          Questa Capella è attualmente in fase di ristrutturazione ed è completamente ricoperta da pellicola protettiva e quindi non è né visibile né accessibile (da inizio ottobre 2019). Spero che questo cambi di nuovo presto.

                          Tradotto da Google •

                            4 ottobre 2019

                            Il monte santo con circa 20 cappelle sul tema di Francesco d'Assisi. Alcuni sono kitsch, altri sono fantastici, tutto è Patrimonio dell'Umanità. Se sei nelle vicinanze è un "must see".

                            Tradotto da Google •

                              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                              Registrati gratis

                              Dettagli

                              Informazioni

                              Elevazione 400 m

                              Meteo

                              Offerto da AerisWeather

                              Oggi

                              venerdì 14 novembre

                              14°C

                              10°C

                              0 %

                              Se inizi la tua attività ora...

                              Velocità max vento: 4,0 km/h

                              Più visitato durante

                              gennaio

                              febbraio

                              marzo

                              aprile

                              maggio

                              giugno

                              luglio

                              agosto

                              settembre

                              ottobre

                              novembre

                              dicembre

                              Loading

                              Posizione:Orta San Giulio, Novara, Piemonte, Italia

                              Altri luoghi che potresti scoprire

                              Piazza Mario Motta, Orta San Giulio

                              Esplora
                              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                              Scarica l'app
                              Seguici sui social

                              © komoot GmbH

                              Informativa sulla privacy