komoot
  • Esplora
  • Tour Planner
  • Funzioni
6
51

Map data © Mappa Open Street contributors
Informazioni su Marika Abbà

I am a great mountain enthusiast. I grew up at the foot of Monviso and the Argentera massif. I am madly in love with the music and culture of the Occitan valleys in the Western Alps of Piedmont (Italy). I am a Mountain- and Tour Leader and Freelance Editor for Komoot.For me climbing and hiking are the best way to discover and live in contact with nature, that's why I do alpinism 🧗‍♀️

Everywhere in the world I look for mountains! 🏔️

Distanza percorsa

1.669 km

Tempo in movimento

676:00 h

Raccolte personali
Attività recenti
  1. Marika Abbà ha fatto un'escursione.

    7 giorni fa

    Pre-visita 👣 work in progress

    03:03
    7,57 km
    2,5 km/h
    510 m
    550 m
    A christian, Duccio e altre 37 persone piace questo.
    1. Valter

      Meraviglia...

      6 giorni fa
  2. Marika Abbà ha fatto un'escursione.

    23 marzo 2023

    01:37
    7,33 km
    4,5 km/h
    80 m
    100 m
    A Pasqualino, Andrea__dt e altre 48 persone piace questo.
    1. Wow, immagini molto belle 👍

      Tradotto daVedi originale
      23 marzo 2023
  3. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    6 marzo 2023

    122:48
    363 km
    3,0 km/h
    15.690 m
    15.040 m
    1. Un viaggio lungo un tratto del sentiero più lungo d'Italia, un percorso alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche della Campania.

      

      Scopri dettagli e curiosità sull'itinerario nella Raccolta dedicata: komoot.com/it-it/collection/1983867 .

      6 marzo 2023
  4. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    1. Lascia il Rifugio Motola alle tue spalle e vai in direzione de La Montagnola e del Cocuzzo delle Puglie.

      

      Il primo tratto della traccia di oggi è su asfalto, poi si prosegue lungo un sentiero sterrato molto panoramico. In alcuni punti il fondo è roccioso o caratterizzato da gradinate, quindi presta attenzione

      16 marzo 2023
  5. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    A Michele Pelacci piace questo.
    1. Eccoti all’ultima tappa del tratto campano del Sentiero Italia!

      

      Zaino in spalle e raggiungi le sponde del meraviglioso Lago del Matese. Questo bacino di origine carsico si trova sotto le pendici del Monte Miletto (2.050 m) ed è il più alto d’Italia del suo genere. La natura regna sovrana: prenditi del

      5 giorni fa
  6. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    A Michele Pelacci piace questo.
    1. La tappa di oggi è piuttosto corta, ma con un buon dislivello, se rapportato allo sviluppo. Zaino in spalla e dirigiti verso Piedimonte Matese. Passeggia lungo le vie del paese e vai verso la chiesa di San Giovanni, dietro cui parte il sentiero panoramico per Castello del Matese. La salita è scoscesa

      5 giorni fa
  7. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    1. Dal centro di Gioia Sannitica imbocca la via che porta al castello. I ruderi della fortezza, risalente al X/XI secolo, sovrastano la città. Sono ancora ben visibili le mura perimetrali composte da rocce calcaree. Questo edificio venne abbandonato intorno al XIV secolo.

      

      Prosegui lungo il sentiero per Piana

      5 giorni fa
  8. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    1. Il sentiero di oggi ti guida fin da subito in un luogo molto particolare: sulle pendici del Monte Pugliano, dove si trovano profonde ed interessanti doline. Queste cavità profonde e circolari nel terreno si generano grazie all’erosione dell’acqua che disgrega e solubilizza le rocce calcaree oppure a

      5 giorni fa
  9. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    1. La tappa di oggi ti porta nel cuore del Parco Regionale Taburno Camposauro, un’area protetta istituita nel 2002 che prende il nome dai due monti più alti, il Monte Taburno (1.394 m) e il Monte Camposauro (1.388 m).

      

      Riparti dalla Piana di Prata e vai in direzione del Rifugio Vitulano, ma una volta raggiunto

      5 giorni fa
  10. Marika Abbà ha pianificato un'escursione.

    2 marzo 2023

    1. Lasciati alle spalle Bucciano e dirigiti verso la Grotta di San Simeone. Questo luogo, molto suggestivo, venne utilizzato fin dal Medioevo come luogo di culto. È dedicato a San Simeone, protettore dei viandanti. Sulle pareti della cavità ci sono antichi affreschi rupestri d’arte sacra risalenti al Seicento

      5 giorni fa
  11. loading