Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso
Vittorio Veneto

Trincea delle Perdonanze

In evidenza • Sito Storico

Trincea delle Perdonanze

Consigliato da 39 escursionisti su 40

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Trincea delle Perdonanze

    4,0

    (4)

    24

    escursionisti

    1. Monte Piai da Vittorio Veneto - Giro ad anello

    9,62km

    03:30

    450m

    450m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio
    Escursione storica tra le trincee della Prima Guerra Mondiale attraverso i vigneti del Veneto con fortificazioni austro-ungariche restaurate.
    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 settembre 2022

    La trincea Perdonanzestellung (letteralmente “posizione Perdonanze”) fu costruita da truppe austroungariche nel 1918 per completare la cintura di posizione fortificate che circondavano Vittorio Veneto da ovest. Una trincea di osservazione avanzata che si trovava in posizione strategica per il vasto campo visivo sulla pianura sottostante e sulla zona del Piave (la vegetazione frontale all’epoca veniva abbattuta). La sua importanza era aumentata dal fatto di essere posta a chiusura di una piccola valle, a controllo dei movimenti che avvenivano nelle carrarecce minori che portavano in città. Da essa si potevano scorgere le vampe delle artiglierie italiane in partenza. In caso di avanzata nemica, la sua funzione consisteva anche nell’individuare e segnalare la direzione di marcia delle colonne, fornire aggiornamenti ai comandi militari e dati di tiro su eventuali bersagli.

    Questa trincea, lontana dal fronte e realizzata in modo accurato, in origine era più lunga di un paio di metri, poi franati nel tempo. Era profonda a sufficienza per permettere ai soldati di camminare in piedi; il fondo era realizzato in pendenza e provvisto di una base di ciotoli che consentivano all’acqua di defluire e impedire il formarsi di fango. Sopra i ciotoli venivano posizionate delle assi di legno per l’intera lunghezza. Le pareti erano ottenute dall’intreccio a graticcio di rami sostenuti da pali, così da evitare che il terreno potesse franare. A margine c’era un piccolo tetto di graticci a mascherare la postazione di osservazione principale ed un portello ribaltabile in legno, dove all’occorrenza veniva piazzata una mitragliatrice. All’altro capo, verso la carrareccia, era stata ricavata una piccola baracca con tetto in lamiera dove si riposavano i soldati fuori servizio. Per le normali funzioni la postazione disponeva di 4/5 uomini al comando di un sottoufficiale. Come tutte, era protetta da filo spinato fisso o “cavalli di Frisia”, di cui un elemento è stato ricostruito con materiale dell’epoca ritrovato sul luogo.

      9 settembre 2021

      trincee 15 18

        6 maggio 2023

        Vista da Case Botteon, con viti, ulivi e panorama sulla pianura trevigiana

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 290 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          13°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Vittorio Veneto, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Arch of the Castle of St. Martin (Castello di San Martino)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy