Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso
Vittorio Veneto

Chiesa di San Rocco

Highlight • Luogo di culto

Chiesa di San Rocco

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Rocco

    4,8

    (28)

    103

    escursionisti

    1. Sentiero della Croce di Monte Altare da Ceneda

    8,93km

    02:51

    320m

    320m

    Salita storica attraverso trincee della Prima Guerra Mondiale fino alla croce bianca di Monte Altare che domina Vittorio Veneto.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    3,9

    (15)

    36

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    4,8

    (20)

    80

    escursionisti

    Salita storica attraverso trincee della Prima Guerra Mondiale e castelli medievali fino alla croce sulla vetta di Monte Altare.
    Intermedio

    Suggerimenti

    14 settembre 2022

    La Chiesa di San Rocco (o Tempio di San Rocco) sorge sulle rovine del Castrum Sancti Elisei, fortezza a difesa di Ceneda distrutta dagli Ungari agli inizi del 1400. Sul finire dello stesso secolo, per volontà del cavaliere Nestore Lioni, fu eretta una prima chiesetta dedicata a San Rocco, invocato fin dal Medioevo come protettore dal flagello della peste. Da allora, conseguentemente alla grande devozione popolare, l’altura prese il nome di Colle di San Rocco. Quando nel 1630 la peste si abbattè su Ceneda, miracolosamente la città rimase quasi del tutto illesa e i Cenedesi innalzarono San Rocco a compatrono della città insieme a San Tiziano. L’attuale tempietto, eretto nel 1840 in stile neoclassico di ordine dorico, fu voluto da Mons. Filippo Artico. Oltre a questo trovò spazio un orfanotrofio, ora andato perduto.

    Nel 1895 il colle di San Rocco e tutti i suoi possedimenti vennero acquistati dal conte Luigi Sormani Moretti, senatore del Regno d’Italia, che eresse nel sotterraneo una cripta per la figlia Camilla e restaurò tutto il complesso. Oggi il tempio appartiene alla famiglia Bezzo che, acquistando l’abitazione adiacente, ha assimilato anche la proprietà della chiesetta.

      19 ottobre 2022

      San Rocco, patrono di questa chiesa, nacque a Montpellier, in Francia, a metà del XIV secolo. È popolarmente conosciuto - insieme a San Sebastiano - come un "santo della peste". Caratteristica della rappresentazione di Roco nei dipinti e come statua è che di solito indica una protuberanza da peste sulla gamba; Spesso si vede anche un cane ai suoi piedi, perché secondo la leggenda, quando si prendeva cura di malati di peste, era malato lui stesso e si ritirava in solitudine, fornendogli pane ogni giorno. La festa di San Rocco nel calendario dei santi è il 16 agosto.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 220 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 25 ottobre

        14°C

        8°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Vittorio Veneto, Treviso, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Costa di Fregona Ridge

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy