Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Trentino
Terragnolo

Forra del Lupo – Trincea della Prima Guerra Mondiale

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Trentino
Terragnolo

Forra del Lupo – Trincea della Prima Guerra Mondiale

Highlight • Sito storico

Forra del Lupo – Trincea della Prima Guerra Mondiale

Consigliato da 186 escursionisti su 187

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forra del Lupo – Trincea della Prima Guerra Mondiale

    4,8

    (19)

    89

    escursionisti

    1. Sentiero della Forra del Lupo Prima Guerra Mondiale (SAT 137)

    7,98km

    03:26

    460m

    460m

    Sentiero storico della Prima Guerra Mondiale attraverso trincee scavate nella roccia dove il vento crea inquietanti ululati simili a quelli del lupo nelle gole strette.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,9

    (36)

    140

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 novembre 2024

    Stupendo percorso. Grandiosa opera dell'uomo e della natura.

      16 gennaio 2023

      Un percorso suggestivo e unico, tra testimonianze storiche della Grande Guerra e panorami mozzafiato.

      Una lunga e articolata trincea militare austroungarica della Prima Guerra Mondiale sale, seguendo a strapiombo la Valle di Terragnolo, da Serrada al Forte Dosso delle Somme. Nel tratto centrale si trova la vera e propria Forra del Lupo, uno stretto passaggio tra alte pareti di roccia con osservatori, feritoie, postazioni per fucilieri e mitragliatrici, scalinate scavate nella pietra e ricoveri. La Val Terragnolo era particolarmente importante durante la guerra, soprattutto nelle fasi iniziali, in quanto collegamento da Rovereto alla prima linea degli Altipiani, per il passaggio di truppe e rifornimenti: da qui la necessità del lungo sovrastante bastione difensivo.

      Originariamente questo piccolo canyon era chiamato 'Klebostuo' (Roccia Spaccata in lingua cimbra); gli austro-ungarici lo ribattezzarono 'Wolfsschucht' (Gola del Lupo) per il sibilo del vento che, incanalandosi nella stretta gola, produce un suono simile all’ululato del lupo.

      La Forra del Lupo è stata riscoperta quasi casualmente solo nel 2014, dopo decenni di oblio: un gruppo di appassionati ha riconosciuto la zona nelle foto d'epoca di un ufficiale austroungarico, Ludwig Fasser, e ha cominciato a organizzare il recupero!

      trentinograndeguerra.it/context.jsp?area=101&ID_LINK=250&id_context=10161
      it.wikipedia.org/wiki/Forra_del_Lupo

        16 novembre 2024

        bellissima passeggiata

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.440 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 23 ottobre

          11°C

          4°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Terragnolo, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cascate del Rio Mous

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy