Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sardegna del Sud

Carbònia/Carbonia

Il sito archeologico di Monte Sirai

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sardegna del Sud

Carbònia/Carbonia

Il sito archeologico di Monte Sirai

Il sito archeologico di Monte Sirai

Consigliato da 2 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Il sito archeologico di Monte Sirai

    4,0

    (1)

    5

    escursionisti

    1. Museo del Carbone – Ponte in ferro giro ad anello con partenza da Carbonia 2

    22,2km

    05:59

    280m

    280m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    19 maggio 2017

    Il sito archeologico di Monte Sirai si trova sulla S.S. 126 (a soli 3 km dal paese di Carbonia) su un colle alto 191 metri. Questa posizione era strategica per la possibilità di controllare le tre principali vie di accesso dell'intera subregione del Sulcis: il mare e le isole, la pianura del Campidano, le antiche miniere di metalli dell'Iglesiente. Gli scavi, iniziati più di cinquant'anni fa, rivelano una sovrapposizione di diverse civiltà.

    I primi insediamenti risalgono al Neolitico (come testimoniano le Domus de Janas) e poi al periodo nuragico. Ma è solo con i Fenici, che la occuparono dal 750 a.C., e soprattutto con i Cartaginesi (dal 520 a.C.) che la città ha assunto l'aspetto definitivo

    Dal 238 aC, dopo varie vicissitudini, i Cartaginesi dovettero cedere ai Romani il dominio della Sardegna ma il luogo di Monte Sirai continuò ad essere abitato dal popolo punico, insieme ad un gruppo di coloni berberi e ad antichi abitanti di origine nuragica. L'area fu abbandonata bruscamente intorno al 110 aC, probabilmente a seguito di una deportazione da parte dei romani.

    Il sito archeologico di Monte Sirai è suddiviso in tre parti principali: l'acropoli, la necropoli fenicia e punica e il tofet

    L'unico edificio pubblico riconoscibile è all'ingresso dell'Acropoli: una struttura fortificata costruita su un preesistente nuraghe che nei secoli scorsi è stato trasformato nel Tempio di Astarte; ma nel paese si possono ancora distinguere quartieri, piazze e case: la Casa Fantar (dal nome del suo scavatore), con ingresso a corridoio e senza finestre; oppure la Casa del Lucernario di Talco (così definita per il ritrovamento di una lastra di talco che fungeva da lucernario), composta da quattro vani.

    Fuori dal paese si trovano sia la necropoli fenicia (con le antiche tombe ad incinerazione) sia quella punica (con i bei locali sotterranei di tombe ipogee). Al di là di questi vi è il tofet che comprendeva un'area consacrata dove venivano deposti i resti bruciati delle sepolture infantili in un vaso, accanto ad una stele raffigurante il bambino.


    Orari: 10:00 - 19:00 (da aprile a settembre), 10:00 - 17:00 (da ottobre a marzo)

    Chiuso il lunedì

    Biglietto: € 5,00

    Telefono: 0781 62665 - 0781 63512

    Tradotto da Google •

      17 marzo 2022

      Non molto frequentato, stranamente. Ma vale sicuramente una visita. La salita dalla statale 126 non è molto lunga, ma può rivelarsi abbastanza impegnativa sotto il sole e con il peso dei bagagli

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 220 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 6 ottobre

        23°C

        15°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 13,0 km/h

        Loading

        Posizione:Carbònia/Carbonia, Sardegna del Sud, Sardegna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy