Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Câdesédda/Calasetta

Torre di Calasetta

Highlight • Monumento

Torre di Calasetta

Consigliato da 13 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Torre di Calasetta

    5,0

    (1)

    4

    escursionisti

    1. Calasetta — Giro ad anello

    4,66km

    01:14

    40m

    50m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    17 dicembre 2023

    Calasetta fu fondata ufficialmente nel 1770, occupando l'estremità nord-occidentale di Sant'Antioco. Tuttavia, già da 13 anni, il territorio e il tratto di mare tra l'isola maggiore dell'arcipelago del Sulcis e quella di San Pietro erano presidiati dall'imponente torre che svetta ancora oggi nel centro storico del paese.

    Le vedute sulla costa dalla sua cima sono straordinarie.

      24 settembre 2022

      La Torre di Calasetta fu costruita tra il marzo 1756 e il giugno 1757, in pieno periodo sabaudo, prima della fondazione di Calasetta (1770). Nel piano regolatore redatto dall'ingegnere Pietro Belly (1770) si legge che questo è il progetto del villaggio da costruire sull'isola di Sant'Antioco, nei pressi della Torre di Cala di Seta. Per costruire la torre sono stati utilizzati materiali locali (pietre e sabbia). La calce veniva portata da Porto Paglia.

      Pietre più leggere della trachite locale furono prelevate da altri siti vicini (probabilmente la zona di Matzaccara o l'isola di San Pietro) e trasportate in cantiere per essere utilizzate per la volta. Poiché gli uomini assunti nella stessa isola di Sant'Antioco non erano sufficienti e non sarebbe stato opportuno impedire ad altri di svolgere lavori agricoli, furono assunti disoccupati carlofortesi.

      La direzione dei lavori fu affidata ad un certo ingegnere...

      Tradotto da Google •

        24 settembre 2022

        affidato a Solerj, che probabilmente realizzò anche il progetto. Di forma troncoconica, ripete generalmente lo schema delle numerose torri che si possono trovare ad intervalli più o meno regolari lungo i litorali della costa sarda. Alla base ha un diametro di circa M. 9 ed un'altezza di circa M. 12; lo spessore dei muri di cinta varia da m.070 sopra a m.2,80 sotto.

        L'ingresso originario si trova a circa 5 m fuori terra. L'interno, ventilato e illuminato da feritoie (oggi ne rimane una, le altre sono state trasformate in vere e proprie finestre), è suddiviso in tre ambienti: un grande ingresso semicircolare comunicante con due ambienti posteriori larghi la metà del precedente. Una scala in muratura conservata entro lo spessore del muro consente l'accesso al terrazzo (piazza d'armi). Una cornice (asta) in pietra diversa dalla trachite per renderla migliore...

        Tradotto da Google •

          24 settembre 2022

          da evidenziare, ormai parzialmente distrutto, costituisce l'unico elemento decorativo dell'esterno. L'accesso alla torre era reso possibile da una sorta di ponte levatoio azionabile dall'interno.

          Lo scopo della torre di "Cala di Seta" così come della più antica Portoscuso era quello di controllare il Canale di San Pietro a difesa dagli attacchi dei pirati barbareschi delle Tonnare della città di Carloforte e successivamente dell'abitato e della popolazione di Calasetta. Dai verbali redatti in occasione delle ispezioni a cui venivano regolarmente sottoposte le torri del Regno di Sardegna, sappiamo che nella torre prestava servizio un alcaide (comandante della torre), sotto il cui comando si trovavano in tempi diversi da tre a sedici soldati.

          La torre era dotata di armi e munizioni, tra cui due cannoni in ferro calibro 8. Nel 1875 il comune di Calasetta acquistò la torre e il terreno demaniale circostante. L'edificio venne restaurato più volte durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

          Tradotto da Google •

            24 settembre 2022

            Un ultimo accurato restauro, effettuato agli inizi degli anni '80, ha riportato alla luce il piano terra, originariamente riempito di sabbia e pietrisco. Il pavimento presenta il piano naturale della roccia da cui si eleva una colonna centrale dando origine a tre maestosi archi.

            Addossata alla parete laterale è la cisterna per l'acqua piovana, il cui imbocco è al piano superiore. Un'apertura artificiale permette di accedere a questo ambiente dall'esterno. Anticamente edificio militare e più recentemente ristorante, la torre è oggi sede di mostre.

            Testimone silenzioso di tutte le vicende tristi e felici di Calasettani fin dai suoi albori, è considerato simbolo della città e per questo è rappresentato nel gonfalone del comune.

            Fonte: calasettaturismo.it

            Tradotto da Google •

              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

              Registrati gratis

              Dettagli

              Informazioni

              Elevazione -350 m

              Meteo

              Offerto da AerisWeather

              Oggi

              mercoledì 12 novembre

              21°C

              17°C

              0 %

              Se inizi la tua attività ora...

              Velocità max vento: 10,0 km/h

              Più visitato durante

              gennaio

              febbraio

              marzo

              aprile

              maggio

              giugno

              luglio

              agosto

              settembre

              ottobre

              novembre

              dicembre

              Loading

              Posizione:Câdesédda/Calasetta, Sardegna, Italia

              Altri luoghi che potresti scoprire

              Porto di Portoscuso

              Esplora
              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
              Scarica l'app
              Seguici sui social

              © komoot GmbH

              Informativa sulla privacy