Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Abruzzo
L'Aquila
Rivisondoli

Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Abruzzo
L'Aquila
Rivisondoli

Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari

Highlight • Sito Religioso

Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari

Consigliato da 7 ciclisti su 8

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari'

    14

    ciclisti

    1. Da Campo di Giove a Rivisondoli - Parco Nazionale della Maiella

    43,0km

    02:54

    710m

    710m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    5,0

    (1)

    13

    ciclisti

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    6 ottobre 2023

    La chiesa, ricostruita nel XX secolo dopo un incendio nel 1792, ha una facciata in mattoni rossi e pietra bianca. L'interno ha tre navate, un transetto cupolato e un'abside con altare in marmi policromi. Il campanile risale al XVIII secolo.

      17 luglio 2020

      La chiesa è il frutto di una ricostruzione effettuata nel primo ventennio del XX secolo in seguito al crollo della precedente chiesa, causato da un incendio verificatosi nel 1792.La facciata principale della chiesa è a salienti, realizzata in mattoni rossi e finiture di pietra bianca. Il prospetto è diviso in tre settori da massicci pilastri conclusi da elementi decorativi in pietra. L’ingresso è anticipato da un piccolo pronao sormontato da una trifora con archi a tutto sesto, poggiante su un’alta cornice marcapiano che divide il settore centrale in due livelli e che prosegue ai lati come coronamento degli spioventi. Il coronamento del settore centrale più alto è impreziosito da un elegante bordatura in pietra bianca lavorata con forti aggetti e archetetti pensili che creano vigore plastico e vivaci effetti chiaruscurali. La facciata è affiancata dall’ alto campanile la cui struttura è risalente al XVIII secolo. Anch’esso rivestito in mattoni rossi nei primi decenni del Novecento, presenta una pianta quadrata ed un coronamento ad archetti sulla sommità.L’interno è a tre navate con alto transetto cupolato e abside semicircolare, quest’ultima accoglie l’altare maggiore decorato con marmi policromi. L’ambiente è inoltre scandito da pilastri intonacati e da cappelle laterali. Nel braccio destro del transetto si conserva un altare ligneo seicentesco proveniente dalla scomparsa chiesa di Santa Maria della Fonte. L’altare è un capolavoro di ebanisteria realizzato dall’artista locale Palmiero Grasso. Degne di nota sono anche la statua in legno policromo della Madonna col Bambino e le vetrate decorate.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.300 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 12 novembre

        13°C

        4°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Rivisondoli, L'Aquila, Abruzzo, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Palazzo Fanzago

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy