Highlight – Cicloturismo
Consigliato da 18 ciclisti
Posizione:Pescocostanzo, L'Aquila, Abruzzo, Italia
5,0
(1)
13
01:00
15,4km
190m
5,0
(1)
12
00:59
14,6km
160m
4,5
(2)
91
05:45
81,4km
1.570m
Il monastero di monache di clausura venne edificato a chiusura dell’attuale piazza Municipio, a partire dal 1626, al posto di un preesistente ospedale annesso alla chiesa di San Nicola. Il progetto originario, opera dell’architetto bergamasco Cosimo Fanzago, non fu mai portato a termine. Dei quattro bracci di fabbrica che avrebbero dovuto circondare un cortile quadrangolare, ne furono realizzati soltanto tre. Dopo il terremoto del 1706 ne rimase solamente uno che oggi, a seguito degli interventi di nuova destinazione d’uso, ospita il Museo del Tombolo.La facciata su piazza Municipio, serrata come di consueto da possenti cantonali in pietra squadrata, è scandita da una teoria di sei nicchie a timpani triangolari alternati, chiusi e spezzati, poste a ritmare il piano di facciata altrimenti privo di aperture data la funzione di clausura dell’edificio. I portali in pietra a tutto sesto, che oggi dialogano maldestramente con le nicchie fanzaghiane, furono aperti nel corso del XIX secolo per ospitare botteghe e locali commerciali al piano terreno. Le nicchie con paraste ribattute lateralmente da volute e mensole inginocchiate che ne accrescono la plasticità scultorea e l’effetto chiaroscurale, costituiscono un episodio chiave nell’opera fanzaghiana e presentano evidenti analogie formali con l’altare maggiore della chiesa conventuale di Gesù e Maria, altra opera dell’architetto bergamesco a Pescocostanzo. Di notevole importanza sono poi le mensole lignee che sorreggono lo sporto di gronda del prospetto principale, raffiguranti un animale chimerico, metà leone e metà aquila, che allude alla custodia e alla perfezione, simbolo dell’originaria destinazione d’uso dell’edificio. Su vico delle Pigne sono ancora visibili i resti del braccio sud-occidentale del monastero costituiti da una muratura in pietrame irregolare ed un portale in pietra con cancellata in ferro battuto che immetteva anticamente al chiostro.L’interno è oggi radicalmente modificato a causa di recenti lavori resisi necessari per insediare nell’edificio alcuni locali di proprietà comunale, una piccola sala conferenze ed il Museo del Tombolo che raccoglie preziosi merletti di proprietà comunale e di privati cittadini pescolani e non (collezione Selene Sconci).
17 luglio 2020
Periodi di apertura:
1 Agosto/10 Settembre - 24 Dicembre/6 Gennaio e settimana di Pasqua tutti i giorni (ore11.00/13.00-17.00/20.00).
Negli altri periodi, il Museo è chiuso dal lunedi al venerdi.
17 luglio 2020
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Pescocostanzo, L'Aquila, Abruzzo, Italia
5,0
(1)
13
01:00
15,4km
190m
5,0
(1)
12
00:59
14,6km
160m
4,5
(2)
91
05:45
81,4km
1.570m