Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Abruzzo
L'Aquila
Pescocostanzo

Eremo di San Michele Arcangelo di Pescocostanzo

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Abruzzo
L'Aquila
Pescocostanzo

Eremo di San Michele Arcangelo di Pescocostanzo

Highlight • Luogo di culto

Eremo di San Michele Arcangelo di Pescocostanzo

Consigliato da 14 ciclisti su 16

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale della Majella

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Eremo di San Michele Arcangelo di Pescocostanzo'

    4,5

    (2)

    91

    ciclisti

    1. Parco Nazionale della Majella – Acquedotto medievale di Sulmona giro ad anello con partenza da Sulmona Introdacqua

    81,4km

    05:45

    1.570m

    1.570m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    17 luglio 2020

    L’eremo di San Michele Arcangelo, luogo di culto rupestre, è situato in una grotta ai piedi del monte Pizzalto ad un’altitudine di 1266 m s.l.m. Sorto probabilmente in luogo di un preesistente ambiente di culto italico-romano dedicato ad Ercole protettore delle greggi, con il diffondersi del Cristianesimo e con la presenza dei Longobardi, fu intitolato a San Michele Arcangelo, protettore del popolo germanico. L’eremo compare già nel 1183 in una bolla di Papa Lucio III e nel 1536 è attestato negli statuti comunali di Pescocostanzo, come lavatoio per le donne. Nel 1597 la società dei contadini pescolani restaurò il santuario. Durante la II guerra mondiale fu utilizzato anche come rifugio e base militare.Il complesso rupestre è costituito da una facciata a L che presenta, lungo il lato lungo, due aperture, una maggiore, del 1598, con ordine a fascia e coronamento orizzontale sorretto da mensole inginocchiate e una minore più semplice. Le due porte conducono rispettivamente alla chiesa e ad una cappella funebre della Famiglia Ricciardelli. Fra le due porte è presente una profonda nicchia a tutto sesto, sul fondo della quale sono ancora visibili tracce di intonaco dipinto. La facciata laterale, più piccola, afferisce immette invece alla zona abitativa con due stanze disposte su altrettanti livelli, utilizzate un tempo anche come ricovero di pastori transumanti. All’interno, quello che colpisce è il netto contrasto tra la struttura grezza della volta della grotta e la pavimentazione in lastre di pietra bianca locale, ben connesse. Di notevole interesse artistico è poi la balaustra finemente lavorata, sempre in pietra bianca, che divide in larghezza l’area presbiteriale da quella destinata ai fedeli; in fondo alla grotta è situato un semplice altare in pietra ed una nicchia che ospitava probabilmente la statua di San Michele Arcangelo che oggi si trova nella chiesetta del Rosario nel centro abitato.

      17 luglio 2020

      Accessibilità: il percorso è di facile percorrenza e adatto alle famiglie. E' raggiungibile in auto o con una breve passeggiata di circa 3 chilometri e mezzo dal centro del borgo di Pescocostanzo.Informazioni: Comune di Pescocostanzo - 0864.640003

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.270 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 25 ottobre

        12°C

        9°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Pescocostanzo, L'Aquila, Abruzzo, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Santuario Madonna della Portella

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy