Routes

Planner

Features

Updates

App

Login or Signup

Get the App

Login or Signup

Discover
Places to see
Italy
Veneto
Belluno
Alpago

Santuario della Madonna del Runal

Discover
Places to see
Italy
Veneto
Belluno
Alpago

Santuario della Madonna del Runal

Highlight • Religious Site

Santuario della Madonna del Runal

Recommended by 67 hikers

Save

Share

  • More

  • Save

    Share

  • More

  • Take Me There

    Routes here

    Best Hikes to Santuario della Madonna del Runal

    5.0

    (1)

    4

    hikers

    1. Alpago Nature Trail to Madonna del Runal Sanctuary (Route E1)

    5.46km

    02:07

    400m

    400m

    Nature trail through Alpago's forests to a legendary sanctuary where miracles meet mountain views.

    Navigate

    Send to Phone

    Intermediate

    Intermediate hike. Good fitness required. Easily-accessible paths. Suitable for all skill levels.

    Intermediate

    Intermediate hike. Good fitness required. Easily-accessible paths. Suitable for all skill levels.

    Intermediate

    Tips

    September 15, 2020

    Esiste ormai dissestata una strada, in origine interamente lastricata, il che fa supporre di origine romana, che collegava Buscole di Farra d'Alpago con le località "Riva de Marco" "Pian de 'l bèco" e "Resìna vècia" per giungere al luogo dove attualmente sorge il Santuario della Madonna del Runal. La strada che, ad un centinaio di metri prima del Santuario, si divideva in due, l'una raggiungendo Tomàs e Spert e l'altra proseguendo dopo il Santuario per la "Montagnéta", "Palughét" e "Canpón", era generalmente percorsa dai boscaioli che si recavano nella foresta per il taglio del legname e per far il carbone. Lungo quella strada, secondo la nostra storia, esisteva un capitello votivo (tariól) che ospitava un bel quadretto raffigurante la Madonna, venerata con l'appellativo di "Madóna de 'l bósc". A questo punto varie sono le versioni della storia. La prima dice che, essendo il capitello ormai in rovina ed esistendone un altro poco più a sud in miglior stato di conservazione, i boscaioli decisero di trasferire il venerato quadretto in questo secondo. Così fu fatto, ma la mattina successiva al trasloco il quadretto non fu più ritrovato nel capitello. Furono subito iniziate le ricerche ed il quadro fu ritrovato appeso ad un ramo di un vecchio faggio che cresceva accanto al capitello originario. Fu riportato via da lì ma, chissà come e chissà perché, il quadretto scomparve nuovamente e fu ritrovato allo stesso posto della volta precedente. L'evento, secondo la storia, continuò a ripetersi per diverse volte, finché i boscaioli per togliere, come si dice, il male alla radice, decisero di tagliare il vecchio faggio. Ma qui avvenne il fatto miracoloso. Tutte le scuri adoperate per abbattere il vecchio tronco, al primo contatto con il legno inspiegabilmente si rompevano. Questo fatto straordinario fu interpretato come il desiderio della Vergine a voler restare in quel posto e lì i boscaioli e gli abitanti di Farra e di Spert eressero l'attuale Santuario della "Madôna del bósc", protettrice in particolare dei boscaioli che, poco tempo dopo, assunse il nome di Santuario della Madonna del Runal, dal nome della località dove fu eretto e dell'omonimo ruscello che scorre nei pressi. Un'altra versione della storia, invece, vuole che il capitello ormai in rovina, forse per questioni di campanilismo, venisse distrutto ed il quadretto fosse appeso, in attesa della costruzione di un nuovo capitello, ai rami del faggio che ci cresceva accanto. Il quadro fu trasportato nella parrocchiale di Farra e da li, nottetempo, prese il volo .... per il solito faggio. Anche qua il fatto continuò a ripetersi diverse volte. Stupiti per le ripetute sparizioni, gli abitanti di Farra una sera, dopo la funzione vespertina, chiusero la chiesa, ne sprangarono i portali ed organizzarono dei turni di vigilanza per l'intera notte, senza alcun risultato. Il quadretto fu ritrovato la mattina dopo appeso al solito faggio. Allora questa volta fu deciso di tagliare l'albero ed ecco un altro fatto miracoloso. Da ogni dove, dal momento che la voce si era sparsa fra le contyrade d'Alpago, erano giunte diverse persone per controllare di persona l'abbattimento dell'albero ma, al primo colpo discure, l'attrezzo si conficcò talmente nel legno che a colui che aveva assestato il fendente non fu più possibile toglierlo. Intervennero in suo aiuto alcuni presenti. Primo uno, poi due e tre, infine quattro uomini unirono i loro sforzi per liberare l'ascia dal tronco ed essa finalmente uscì. Uscì, ma avvenne un altro fatto fantastico, tra lo stupore dei presenti, dal taglio lasciato nel tronco uscì un fiotto di sangue. Cosa pensare? Un miracolo? O piuttosto un segno? Non c'era dubbio. Per i nostri vecchi quello era un "segno": esprimeva il desiderio della Vergine a voler rimanere là. E là appunto sanate dispute e controversie, fu eretto il nuovo Santuario, mèta di devoti pellegrinaggi. Là, ancor oggi, in quella chiesetta immersa nel verde, l'8 settembre si venera il famoso quadretto. Là, si racconta, la Vergine operò diversi miracoli e fino ad alcuni anno fa ad una parete della chiesetta c'era un fascio di stampelle di legno, lasciate a ricordo dai miracolati. Inoltre, sempre a titolo di devozione alla Madonna del Runal, quando una mamma di Farra era in attesa di un figlio, diceva che andava a prenderlo non sotto il cavolo o dalla cicogna, ma a quel famoso faggio di questa nostra storia. Queste sono due delle versioni di cui sono venuto a conoscenza. ln entrambe gli elementi di base sono il quadretto ed il faggio.Il faggio che ora non c'è più, perché i fedeli che si recavano al Santuario ne staccavano di volta in volta qualche rametto o un pezzo di corteccia, per portare nelle loro case la benedizione della Madonna. Se poi vi fossero altre versioni, non me ne vogliate.

      In the know? Log-in to add a tip for other adventurers!

      Sign up for free

      Details

      Informations

      Elevation 840 m

      Weather

      Powered by AerisWeather

      Today

      Tuesday 28 October

      12°C

      3°C

      0 %

      If you start your activity now...

      Max wind speed: 4.0 km/h

      Most visited during

      January

      February

      March

      April

      May

      June

      July

      August

      September

      October

      November

      December

      Loading

      Location: Alpago, Belluno, Veneto, Italy

      Other Popular Places to Check Out

      Strada del Taffarel

      Explore
      RoutesRoute plannerFeaturesHikesMTB TrailsRoad cycling routesBikepacking
      Download the app
      Follow Us on Socials

      © komoot GmbH

      Privacy Policy