Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Trentino
Trambileno

Voragine della Mina tra i Denti WW1

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Trentino
Trambileno

Voragine della Mina tra i Denti WW1

Highlight • Sito storico

Voragine della Mina tra i Denti WW1

Consigliato da 15 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Voragine della Mina tra i Denti WW1

    4,7

    (58)

    328

    escursionisti

    1. Cima Palon – Rifugio Achille Papa giro ad anello con partenza da Brozzi

    14,7km

    06:54

    1.080m

    1.080m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    22 dicembre 2024

    Questa voragine disordinata di detriti ed enormi massi di roccia fu provocata da una gigantesca mina di guerra che il 13 marzo 1918 sconvolse la selletta posta tra i Denti Austriaco e Italiano, frantumando e cambiando la morfologia del versante settentrionale di quest'ultimo.

    Durante la Prima Guerra Mondiale, in questo punto del Pasubio le due linee nemiche si trovarono molto vicine tra loro, senza che nessuna riuscisse a prevaricare sull'altra: alla fine, col sopraggiungere dell'inverno, ciascuna si barricò sul proprio Dente, trasformandolo in una vera e propria fortezza e cittadina sotterranea. Allora entrambi i comandi pensarono che l'unica soluzione fosse far saltare in aria il caposaldo avversario dalle fondamenta: iniziò così la guerra delle mine e contromine, con una fitta rete di gallerie offensive (cercando di arrivare sotto il nemico) e difensive (per lo più italiane, cercando di intercettare il tunnel antagonista dai rumori degli scavi e fermarlo con un'esplosione). Tra l'autunno del 1917 e la primavera del 1918 ci furono 10 deflagrazioni, 5 austriache e 5 italiane, fino alla gigantesca carica di dinamite austriaca da 50 tonnellate delle 4:30 del 13 marzo 1918, che uccise 52 soldati italiani e, a causa di un ritorno di fiamma, anche 3 austriaci.

    Si passa proprio su ciò che resta di quell'evento, con soldati irrecuperabili, ancora sepolti in profondità da più di 100 anni.
    Targa: « Sotto questi massi sconvolti giacciono i soldati italiani sorpresi dallo scoppio delle mine austriaca e italiana (13 Marzo 1918) / C.G.O.C.G. [Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra - Ministero della Difesa] 1973 ».

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 2.160 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 28 ottobre

      11°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Trambileno, Trentino, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Brigata Liguria Military Cemetery and Roman Arch of Pasubio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy