Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Trambileno

Cimitero Militare della Brigata Liguria e Arco Romano del Pasubio

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Trambileno

Cimitero Militare della Brigata Liguria e Arco Romano del Pasubio

Highlight • Sito Storico

Cimitero Militare della Brigata Liguria e Arco Romano del Pasubio

Consigliato da 64 escursionisti su 65

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cimitero Militare della Brigata Liguria e Arco Romano del Pasubio

    4,8

    (93)

    505

    escursionisti

    1. La strada degli eroi — giro ad anello

    18,9km

    07:30

    1.130m

    1.140m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile
    Sentiero storico del campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale attraverso il massiccio del Pasubio con cimitero militare e le leggendarie sette croci.
    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    30 settembre 2023

    Ex cimitero militare italiano della Grande Guerra, edificato dalla Brigata Liguria nel luglio 1916, in pieno conflitto, a ridosso del fronte (Dente Italiano vs Dente Austriaco). Battezzato anche Cimitero 'Di qui non si passa'.

    Nel camposanto, sviluppato in terrazzamenti e recintato da un basso muro a secco, riposavano le salme di 164 soldati, con lapidi tutte uguali che riportavano il nome del caduto, il reparto di appartenenza e la data della morte; nei molti casi di militi ignoti, era scritto solamente 'Caduto per la Patria'. Nella parte superiore del cocuzzolo era stato costruito un piccolo cippo piramidale in pietra su cui era fissato un proiettile di artiglieria di grosso calibro; ai piedi di esso, una galleria-ossario per raccogliere le spoglie (ora vuota). Il cippo fu sostituito nel 1935 dal maestoso Arco Romano, in occasione della proclamazione solenne della sommità del Pasubio come 'Zona Sacra'. Nel 1926, a cura dei Mutilati di Guerra Vicentini, fu posta d'insegna in ferro 'DI QUI NON SI PASSA', diventato il motto della Brigata Liguria dopo la sanguinosa ma vittoriosa battaglia di Monte Zovetto, sull'Altopiano di Asiago, del giugno 1916. Nel 1928 le salme dei caduti furono esumate e trasportate nell'Ossario del Pasubio, dove riposano assieme a quelle di oltre 5000 combattenti.

      12 aprile 2023

      L'escursione è molto carica di storia

      Tradotto da Google •

        30 settembre 2023

        Il maestoso Arco Romano del Pasubio, eretto con la pietra del posto, alto 7 metri, fu edificato all'interno del muretto perimetrale del cimitero di guerra 'Di qui non si passa', realizzato durante il conflitto dalla Brigata Liguria, che qui combatteva. Prese il posto del piccolo monumento piramidale costruito dagli stessi soldati sopra la galleria ossario, destinata a raccogliere le spoglie umane rinvenute sul campo di battaglia (ora la galleria è vuota).

        Fu solennemente inaugurato il 15 agosto 1935 — da notare i fasci littori sul fianco, testimonianza dell'epoca fascista, che per fortuna non sono stati rimossi da un ridicolo revisionismo storico — alla presenza di autorità e di numerosi ex combattenti, tra cui il Maresciallo Guglielmo Pecori Giraldi, comandante della Prima Armata durante la guerra, dispiegata proprio su questo fronte: una celebrazione che sancì la sommità del Pasubio 'Zona Sacra alla Patria'.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.020 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          10°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Trambileno, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cima Palon

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy