Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino

Cappella della Sacra Sindone, Torino

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino

Cappella della Sacra Sindone, Torino

In evidenza • Sito Religioso

Cappella della Sacra Sindone, Torino

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cappella della Sacra Sindone, Torino

    4,7

    (29)

    263

    escursionisti

    1. Mole Antonelliana – Piazza Vittorio Veneto giro ad anello con partenza da Re Umberto

    13,3km

    03:33

    150m

    150m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 dicembre 2024

    Curiosamente, nei pressi di Piazza Castello a Torino non c'è solo la celebre cappella barocca "Capella della Sacra Sindone" con la cupola in stile spagnolo nella quale è custodita la "Sindone". C'è anche una seconda chiesa rotonda (leggermente più piccola) in Piazza Castello, che sembra quasi identica all'interno e ha anche una cupola in stile spagnolo, che è chiamata "Real Chiesa di San Lorenzo".

    San Lorenzo non può essere riconosciuta come chiesa dal livello della strada. Ecco perché inizialmente sono passato davanti a questa chiesa. Questa situazione è una conseguenza tardiva del doppio matrimonio delle figlie del duca Carlo Emanuele I nel 1608. In quell'epoca il duca costruì un porticato come palcoscenico per le udienze, che cadde in rovina pochi anni dopo e divenne un fastidio per i proprietari. delle case dietro di esso. Per risolvere questo problema Carlo Emanuele I cedette (!) ai proprietari di casa nel 1612 (!) la fascia di terreno interessata antistante i loro edifici con l'obbligo che vi costruissero un porticato e due piani sopra di esso secondo il progetto dell'architetto di corte Asca nio Vitozzi.

    Nascono così per la prima volta le uniformi facciate stradali tipiche della Torino odierna e in questo modo viene "nascosta" anche la Chiesa di San Lorenzo come edificio autonomo. È incredibile che la Chiesa cattolica, allora così potente e ricca, abbia sopportato questo "crimine". Per quanto ne so, non esiste quasi nulla di simile in nessun'altra parte del mondo e caratterizza come una lente d'ingrandimento l'imponente sviluppo urbano di Torino.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 4 novembre

      16°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Torino, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Palazzo Madama, Piazza Castello

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy