Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino

Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Torino

Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista

Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista

Consigliato da 20 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista

    4,7

    (29)

    263

    escursionisti

    1. Mole Antonelliana – Piazza Vittorio Veneto giro ad anello con partenza da Re Umberto

    13,1km

    03:30

    150m

    150m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 settembre 2024

    L’attuale Duomo, primo esempio di architettura rinascimentale a Torino, fu edificato per volere del vescovo Domenico della Rovere sull’area di tre chiese medioevali dedicate al Salvatore, a San Giovanni Battista e a Santa Maria. Il progetto, affidato all’architetto toscano Meo del Caprina, venne realizzato tra il 1491 e il 1498. Nel secolo XVII l’edificio fu ristrutturato con l’aggiunta della cappella della Sacra Sindone di Guarino Guarini che collega la cattedrale al Palazzo Reale.

    Il campanile di Sant’Andrea, ultimato nel 1469, venne sopraelevato nel 1720 su progetto di Filippo Juvarra. La facciata, su cui aprono tre eleganti portali, con il suo rivestimento in marmo bianco costituiva un’anomalia rispetto ai coevi edifici in mattone.

    L’interno, ad impianto basilicale, è a croce latina a tre navate con elementi gotici. Le cappelle laterali ospitano altari devozionali; al secondo altare della navata destra polittico della Compagnia dei Calzolai di Martino Spanzotti e Defendente Ferrari.


    Le scale laterali al fondo del presbiterio conducono alla cappella della Sacra Sindone. Costruito tra il 1668 e il 1694 su progetto di Guarino Guarini, è un capolavoro di architettura barocca.

      29 giugno 2025

      Torino, l'elegante città del nord-ovest dell'Italia, è nota per la sua architettura barocca, i musei di fama mondiale e la deliziosa cucina. Ma uno dei luoghi più affascinanti della città è il Duomo di Torino, che custodisce la famosa Sindone. Questo luogo affascinante e spirituale attrae migliaia di visitatori ogni anno.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 240 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 12 ottobre

        21°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Torino, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy