Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Veneto
Belluno
Cortina d'Ampezzo

Rifugio Croda da Lago e il Lago Federa

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Veneto
Belluno
Cortina d'Ampezzo

Rifugio Croda da Lago e il Lago Federa

In evidenza • Rifugio

Rifugio Croda da Lago e il Lago Federa

Consigliato da 514 escursionisti su 519

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rifugio Croda da Lago e il Lago Federa

    4,7

    (97)

    564

    escursionisti

    1. Da Lago di Pianozes a Lago Federa (via sentiero CAI 432)

    13,4km

    05:29

    930m

    930m

    Sentiero boschivo che passa accanto a cascate scroscianti e conduce al verde smeraldo Lago Federa sotto le guglie dolomitiche.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    4,6

    (89)

    484

    escursionisti

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    4,4

    (29)

    171

    escursionisti

    Escursione nel bosco verso il pristino Lago Federa, uno dei laghi alpini più tranquilli delle Dolomiti.
    Intermedio

    Suggerimenti

    25 maggio 2022

    Il Rifugio Croda da Lago si trova sulle sponde del Lago Federa. Venne edificato nel 1901 con il nome “Barbaria Hütte", perchè voluto dalla guida alpina Giovanni Barbaria “Zuchin”. Solo dopo il primo conflitto mondiale divenne "Rifugio Croda da Lago".

      11 marzo 2019

      Il Rifugio Croda da Lago è un rifugio d'altri tempi gestito dalla famiglia Alverà con grande cura ed entusiasmo. Offre piatti della tradizione italiana e ci si può rilassare nella sauna accanto alla casa dopo una lunga giornata di escursioni. Il Lago Fedèra è un laghetto meraviglioso, fatevi un giro (circa 1 km) e godetevi il panorama della Croda da Lago, del Becco di Mezzodi, delle nuvole e del rifugio stesso riflesso dal lago.

      Tradotto da Google •

        26 luglio 2022

        Il Rifugio Croda da Lago è un rifugio alpino situato nel cuore delle Dolomiti Ampezzane, immerso tra pascoli d’alta quota e circondato da larici, mughi e pini cembri. La struttura sorge ai margini del suggestivo Lago Federa, sotto l’imponente Croda da Lago. Di fronte ad esso si gode una vista privilegiata del caratteristico Becco di Mezzodì. Aperto da giugno a novembre, è un meta di escursionisti, ciclisti e alpinisti. La struttura dispone di 50 posti letto suddivisi in camerate da 6 o 9 posti letto, e una grande camerata da 15 letti posta al secondo piano.

        Il Rifugio Croda da Lago, intitolato alla memoria del partigiano Gianni Palmieri (medaglia d’oro al valore militare), vanta una lunga storia che inizia nel 1901. La prima costruzione, Barbaria Hütte, ad opera della guida alpina Giovanni Barbaria, aprì ufficialmente il 2 settembre 1901. Nel 1905 Barbaria decise di vendere il rifugio alla sezione del D.Oe.A.V di Reichenberg. L’edificio, immediatamente ammodernato ed ampliato, fu inaugurato il 31 agosto del 1905 e ribattezzato “Reichenbergerhütte”. La gestione venne affidata a Serafino Lacedelli fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nel 1920, finito il conflitto, il rifugio passerà alla sezione CAI di Cortina assumendo il nome di “Rifugio Croda da Lago”. Riaperto nel 1923 dopo lunghi e costosi lavori, la gestione venne affidata ai coniugi Achille Toscani e Vittoria Zardini che lo custodirono per 23 anni. Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, il rifugio fu sede di un presidio tedesco e subì diversi danni. L’8 aprile del 1946 il CAI decise di concedere il rifugio in gestione a Marcello Siorpaes, nipote del famoso Santo, conquistatore del Becco di Mezzodì. Il 18 luglio 1948, a seguito di un contributo elargito dalla famiglia Palmieri a memoria del figlio caduto durante la guerra, venne rinominato “Rifugio Gianni Palmieri alla Croda da Lago”. Di padre in figlio la famiglia Siorpaes gestì il rifugio fino al 1993.

        Dal 1994 ad oggi la gestione è affidata alla famiglia Alverà .

        crodadalago.it

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.030 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          6°C

          0°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Cortina d'Ampezzo, Belluno, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Forcella Ambrizzola

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy