Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Talla

Abbazia di Santa Trinita in Alpe

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Talla

Abbazia di Santa Trinita in Alpe

In evidenza • Sito Storico

Abbazia di Santa Trinita in Alpe

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Abbazia di Santa Trinita in Alpe

    4,8

    (12)

    36

    escursionisti

    1. Spada nella Roccia Itinerario ad anello da Gello Biscardo

    11,2km

    03:31

    430m

    430m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,7

    (3)

    15

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    3,7

    (3)

    9

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    17 luglio 2024

    L'abbazia, detta anche di Fonte Benedetta, fu il primo monastero benedettino del Casentino, fondato fra il 983 e il 996 da due eremiti tedeschi, Pietro ed Eriprando, probabilmente su una strada di transito di origine romana che collegava il Valdarno al Casentino. Il cenobio ebbe già nell'XI secolo e poi nel successivo un grande sviluppo, che durò fino a tutto il XIV secolo, che lo portò ad incrementare il patrimonio materiale e ad avere giurisdizione su molte chiese e su castelli del Casentino e soprattutto del Valdarno. Nel 1193 è attestata la presenza di un ospedale di proprietà dell'abbazia a Pratovalle.[1] Nel XV secolo il monastero entrò in una fase di decadenza e già nel 1425 fu affidato ai monaci vallombrosani che non riuscirono comunque ad arrestarne il declino e il graduale abbandono. Alla fine del XVII secolo l'Abbazia risultava già compromessa in più parti. Ormai abbandonata, nel periodo napoleonico l'Abbazia passò ai Marchesi Corsi di Firenze e dal 1811 ai Cassi di Capraia che non si occuparono del mantenimento degli immobili, così che all'inizio del Novecento l'Abbazia era ormai un rudere. Nel 1968 si intraprese un restauro di ciò che rimaneva, concluso nel 1974, che ha restituito leggibilità ai resti architettonici ed ha permesso la fruibilità dell'area.

    (Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Santa_Trinita_in_Alpe )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 990 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 10 novembre

      12°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Talla, Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Pratomagno Summit Cross

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy