Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Loro Ciuffenna

Pieve di San Pietro a Gropina

In evidenza • Sito Religioso

Pieve di San Pietro a Gropina

Consigliato da 12 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Pieve di San Pietro a Gropina'

    5,0

    (2)

    21

    ciclisti

    1. La strada dei sette ponti

    102km

    07:04

    1.700m

    1.470m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 marzo 2020

    Dalle foreste di pietra delle cattedrali di tutta Europa, dai Celti fino a diventare un fumetto, vive un essere che ci scruta dalla sua dimensione eterna: il Green Man. Questo essere è presente nella meravigliosa PIEVE DI SAN PIETRO del XII secolo. Tra le più belle ed importanti chiese romaniche che troverete in TOSCANA. Il nome ha origine dalla parola etrusca KRUPINA, ossia popolo, paese.

    Troviamo il GREENMAN nella seconda colonna, tra foglie di acanto e mascheroni demoniaci con motivi vegetali. Questa immagine introduce un interessante studio che ipotizza la presenza del "GREEN MAN" a Gropina.

    Una simbologia di teste umane e semi-umane sommerse nella vegetazione che straripa da bocca e orecchie. Una metafora delle forze del male che legano senza scampo l’essere umano. Una visione nata da un antico culto pagano anglosassone diffuso inspiegabilmente in tutto il mondo.
    Un culto che troviamo in India, Germania, Francia, Indonesia fino all'Israele, nelle chiese #templari a Gerusalemme.

    Ma questo è un territorio etrusco, la sua storia si perde ancora più indietro nel tempo. A quell'epoca qui sorgeva un antico tempio pagano dedicato a DIANA.

    La pieve si trova sull’antica CASSIAVETUS (che ancora oggi collega AREZZO a FIRENZE ed è una delle chiese più antiche della Toscana. Fu addirittura citata da #CARLOMAGNO nel 780 d.C.

    Ma le stranezze ed il fascino di questa pieve, riconosciuta come MONUMENTO NAZIONALE, non finiscono qui. I capitelli delle navate contengono un autentico bestiario medievale con mostri e animali fantastici correlati a scene della Bibbia.
    La scrofa che allatta quattro maialini, identificati come le stagioni. Una lupa con la bocca aperta, simbolo del male sempre in agguato e un lupo che divora una pecorella.

    Ma troverete anche i cavalieri templari a cavallo armati di scudi e lance, mentre combattono due demoni. Un dato che fa supporto che la pieve avrebbe ospitato i cavalieri templari.
    Ogni capitello meriterebbe una descrizione accurata, ma perché la quinta colonna è priva di immagini. Insolito che entrambe le quinte colonne non abbiano immagini... perché? Un mistero nel mistero.

    Troverete anche la CHIMERA, mostro leggendario nella mitologia greca, simbolo della vicina città di Arezzo, con testa e corpo di leone, sulla schiena porta una testa di drago e ha la coda di serpente.

    Una ventina di scalini poi ci portano nei sotterranei, con fondamenta di ben due edifici, oltre quella romanica era qui presente anche una chiesa paleocristiana. Oggetto di enorme interesse per la quantità di enigmatiche simbologie è il pulpito, uno dei più misteriosi e magici d’Italia. Basta osservarlo per esserne incuriositi ed allo stesso tempo rapiti dalle interrogative immagini.

    La balaustra è sorretta da due colonne annodate tra loro ed ha alla base un fregio di uomini “oranti”. Al di sopra la raffigurazione simbolica di 3 evangelisti e al lato sinistro una sirena a due code e un uomo in contorsione avvinghiato a due serpenti che apparentemente sembra lo stiano mordendo. Incastonata in un paesaggio unico, immerso nel verde, se passate da queste parti, non ve la potete assolutamente perdere.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 380 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      15°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Loro Ciuffenna, Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Valle dell'Inferno and Bandella Nature Reserve

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy