Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

Pantheon, Roma

Highlight • Sito Storico

Pantheon, Roma

Consigliato da 61 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori Tour verso Pantheon, Roma

    5,0

    (3)

    5.293

    corridori

    1. Colosseo – Basilica di San Pietro giro ad anello con partenza da Colosseo

    36,9km

    03:52

    250m

    250m

    Corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    11 febbraio 2019

    Il Pantheon di Roma fu probabilmente costruito come tempio per tutti gli dei. Da qui il suo nome, che è composto dal greco pan (="tutto") e théos (="dèi"). Fu costruito sul Campo di Marte intorno al 125 d.C.

    Tradotto da Google •

      15 gennaio 2025

      "Le più belle vestigia dell'antichità romana. Un tempio che ha sofferto così poco che ci appare come lo dovevano vedere i romani ai loro tempi", così lo descrisse lo scrittore francese Stendhal nel XIX secolo. Fonte di ispirazione per i più grandi architetti di tutti i tempi e sempre ammirato per la sua bellezza, l'armonia delle sue linee e il perfetto calcolo della geometria delle sue masse, il Pantheon è infatti uno degli esempi meglio conservati di architettura monumentale romana.

      La sua storia inizia nell'anno 27 aC, quando Marco Vipsanio Agrippa, genero, amico e collaboratore di Augusto, fece costruire in questa zona un primo tempio dedicato a "tutti gli dei". La sua forma attuale, però, si deve ad Adriano, che lo fece ricostruire tra il 118 e il 125 d.C., ampliandolo, invertendone l'orientamento e aprendo una grande piazza porticata davanti al nuovo tempio.

      Tradotto da Google •

        14 marzo 2024

        Il fatto che una chiesa cristiana sia consacrata all'intero Santo Cielo (Giorno di Tutti i Santi) non è così comune: di solito sono uno (o occasionalmente due) santi nominati ad essere il santo patrono di una chiesa - e quindi di solito anche sopra il santo comunità o del comune in cui si trova. La festa della chiesa “Ognissanti” si celebra il 1° novembre.
        A modello di questa pratica di dedicazione a tutti i santi può essere presa una consuetudine pagana, secondo la quale già in epoca precristiana esistevano templi centrali dedicati generalmente a tutte le divinità (PANTHEON). Qui a Roma si trova il Pantheon più famoso del mondo: un ex tempio pagano, oggi chiesa cristiana e allo stesso tempo una delle mete turistiche più ambite dai turisti nella “Città Eterna” sul Tevere.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          19°C

          6°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Villa Borghese Park

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy